Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

L’ora della merenda. Come nasce un libro di cucina

10 Giugno 2012 by Alessandra Colaci 9 commenti

B5-ora-della-merenda

Oggi vi racconto dell’emozione di ricevere nelle proprie mani un libro al quale si è lavorato. Scartare trepidanti il pacchetto tanto atteso, leggere colmi di gioia la dedica degli autori, sfogliare la pagine per cercare le proprie ricette e quelle delle colleghe…

Ma cominciamo dal principio. Chi mi segue e chi mi consce sa che ho trascorso tutti i week end dello scorso inverno e una buona parte di quelli primaverili a frequentare un corso di comunicazione enogastronomica. Tra le materie previste vi erano anche la teoria e la pratica legate all’ editing e alla creazione di un testo di cucina.

L'ora della merenda

Se immaginate che scrivere un libro di cucina sia cosa facile, beh, ricredetevi! Non è così! Anche io lo pensavo quel giorno in cui Nicola Santini, il  nostro insegnante, entrò in classe annunciando: “oggi scriverete alcune ricette per il libro che vogliamo pubblicare sull’ora della merenda.” “Ricette?” Pensai io. “Che ci vorrà! E’ il mio pane quotidiano!” Non sapevo quanto mi stessi sbagliando!

Per scrivere un libro di cucina, o meglio, un ricettario, ci vogliono, ovviamente, le ricette. Tommaso de Mottoni e Nicola Santini – autori de “L’ora della merenda”, oltre che miei insegnanti  – ne avevano già raccolte un bel po’: ricette di famiglia, ma anche ricette di amici e conoscenti, vip e meno vip. A queste siamo stati invitati ad aggiungere anche le nostre, ricette collaudate dall’ esperienza personale oppure scritte, ideate e testate per l’occasione.

Ci vuole, inoltre, anche uno schema, un indice ragionato, per suddividere il materiale e trarne un insieme organico ed equilibrato. Le ricette vengono suddivise in base al criterio della stagionalità. Cominciamo dunque un lavoro di lettura ragionata, suddivisione e smistamento del materiale già raccolto. Ci accorgiamo che, mentre per alcune stagioni il numero di ricette è sufficiente, altre sono piuttosto sguarnite. Ci attiviamo dunque per creare altro materiale originale per colmare le lacune. In contemporanea, Nicola decide che ci dovrà essere un’ulteriore sezione dedicata alle merende light. Nessun problema! Creiamo anche quelle, ispirandoci sempre al criterio di stagionalità.

Abbiamo tutte le ricette necessarie a completare il libro e i suoi capitoli. Ci rendiamo presto conto che ora è necessario  anche un approfondito lavoro di armonizzazione del materiale. Ogni autore ha il proprio stile di scrittura, c’è chi elenca gli ingredienti utilizzando i grammi e chi gli etti, chi per indicare la temperatura del forno utilizza esclusivamente il simbolo grafico ” ° ” e chi invece utilizza anche la C maiuscola per indicare i gradi centigradi, c’è colui che utilizza le abbreviazioni e chi invece preferisce essere più prolisso.

La voce originale del singolo autore decidiamo di conservarla, in fondo si tratta di una raccolta di ricette di amici e conoscenti dei due autori, ma una certa uniformità di stile è comunque da ricercare. Avviamo quindi una lunga rilettura a più mani delle singole ricette per cercare discrepanze e difformità. Ogni singola pagina viene letta, ed eventualmente corretta, da due o più persone.

La nostra attenzione, viene successivamente dirottata dai nostri insegnanti sull’aspetto grafico e visivo. Stampiamo alcune bozze in bianco e nero per renderci conto visivamente dell’aspetto reale del libro. E’ emozionante vedere un lavoro che prende corpo.

Lo spazio a disposizione per ogni singola ricetta è già definito. Notiamo che alcune di queste sono troppo lunghe. Dovremo sfoltire leggermente i testi. Comincia poi la discussione su disposizione e suddivisione del testo, scelta dei colori, dei font e degli elementi grafici. Un’ altra giornata intera dedicata a toccare con mano il lavoro di editing e quindi a imparare dal vivo con il metodo del “learning by doing”, caratteristica fondamentale dell’intero percorso formativo.

L'ora della merenda backstage

L'ora della merenda - Backstage

Si passa alla fase successiva: realizzare una propria ricetta, curare lo styling del piatto, per poi procedere a un vero e proprio “shooting” fotografico. La giornata risulterà indimenticabile. Ci siamo divertite moltissimo a preparare i piatti in una vera cucina professionale, con a nostra disposizione tecnologie, spazi e competenze. Ci siamo trovate a mettere in pratica quanto imparato nelle settimane precedenti: elementi di foodstyling appresi grazie alla lezione con Maria Greco Naccarato (food-stylist e home economist che ha lavorato, tra l’altro, per gli spot Nespresso con George Clooney) e tecniche di food photography, le cui basi non hanno più segreti per noi dopo il workshop con il fotografo Alessandro Romiti. Sempre sotto l’occhio vigile (e la telecamera) di Nicola Santini abbiamo cucinato, creato, fotografato, ma anche riso e mangiato!

L'ora della merenda

L'ora della merenda

Conclusa la fase creativa, un ultimo sforzo ci è stato richiesto prima di consegnare il manoscritto all’editor vero e proprio e alla casa editrice che hanno portato a termine il lavoro necessario per giungere alla pubblicazione. Dobbiamo creare alcune proposte di menu immaginando occasioni conviviali quali una merenda sotto l’ombrellone, o un pic nic di Pasquetta, o ancora la merenda di ferragosto in campagna o l’ora della merenda davanti al caminetto.

La creatura (che possiamo dire, è un po’ anche nostra) è ormai giunta in libreria. Che emozione sfogliarla e averla fra le proprie mani. E che gioia nel leggere le parole che gli autori hanno voluto dedicare a noi allieve tutte! E’ stata un’esperienza che mi ha emozionato e che mi ha insegnato moltissimo, mi ha soprattutto fatto capire quanto sia importante per me scrivere di food e cucina. E’ proprio questo che voglio fare “da grande”! Ora ne sono proprio sicura! Grazie ancora una volta Nicola e Tommaso!

L'ora della merenda

 

Alcune delle ricette racchiuse nel libro le potete trovare anche nel blog:

Pagnotta ripiena con pomodorini, ricotta e prosciutto cotto

Torta rustica con patate, bacon e cipolle rosse

Tapenade alle olive verdi

Condividi

Archiviato in:Collaborazioni, Corsi e Formazione Contrassegnato con: alessandra colaci, collaborazioni, food writing, l'ora della merenda, laura lupieri, master, nicola santini, sabrina delneri, tommaso de mottoni

« Tè ai petali di rosa
Confettura di fragole »

Commenti

  1. Nirvana dice

    18 Novembre 2012 alle 12:16

    Deve essere stata un’esperienza unica,davvero grandiosa!Complimenti a tutti per lo splendido lavoro 😉

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      24 Novembre 2012 alle 18:17

      Grazie Nirvana! E’stata veramente un’esperienza interessantissima e molto formativa!

      Rispondi
  2. Sabina dice

    15 Giugno 2012 alle 22:20

    Che racconto emozionante. Mi sono calata perfettamente nell’atmosfera, nel vostro entusiasmo contagioso. Bellissimo!!! E bravi!!!
    Un abbraccio
    Sabina
    P.S.: ma che faceva la food stylist con quella specie di phon????

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      17 Giugno 2012 alle 15:32

      Ciao Sabina, sono felice che ti sia piaciuto il mio racconto! E’stata un’esperienza veramente unica! Lo sverniciatore? E’uno dei segreti da food stylist che abbiamo imparato durante il corso. Il flusso di aria caldissima serve a far sciogliere il formaggio (in questo caso). Forte, vero? Che mondo affascinante quello delle professioni della comunicazione enogastronomica! E quante persone interessanti che ci gravitano attorno!
      Grazie per la visita, a presto rileggerci!

      Rispondi
  3. laura dice

    11 Giugno 2012 alle 19:51

    Alessandra, voglio ringraziare anch’io tutti i docenti, che ci hanno dato tantissimo!
    Ciao 🙂

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      12 Giugno 2012 alle 00:19

      Se penso a quel primo giorno di lezione…

      Rispondi
  4. Alessandra Colaci dice

    10 Giugno 2012 alle 16:16

    Caro Ale grazie per la visita e, anche a nome delle mie colleghe, dei complimenti!

    Rispondi
  5. Ale dice

    10 Giugno 2012 alle 14:12

    Brave, complimenti a tutti!!! E’ bello vedere premiati gli sforzi di mesi di lavoro. Spero sia solo l’inizio…

    Ale Romiti

    Rispondi

Trackback

  1. Nuove avventure! | una casa in campagna ha detto:
    28 Giugno 2012 alle 15:55

    […] ho già raccontato de  “L’ ora della merenda” e di come, durante il Master, ci sia stata offerta la possibilità di firmare alcune delle ricette […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress