Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Tè ai petali di rosa

6 Giugno 2012 by Alessandra Colaci 14 commenti

B5-te-ai-petali-di-rosa

Comincio già a fare le provviste per l’inverno! In campagna funziona così! 🙂 Io poi, che sono una fanatica della dispensa, non vedo l’ora quest’anno di avere erbe da essiccare, conserve e marmellate da preparare, sciroppi da filtrare …

Le prime rose di maggio del vecchio rosaio davanti casa sono già sfiorite (le ho tagliate ieri, in attesa della prossima fioritura). La pioggia non è stata clemente con le rose nelle ultime settimane, ma ho fatto comunque  in tempo a raccoglierne qualcuna da essiccare per aromatizzare il tè.

Appena i petali saranno disidratati al punto giusto li aggiungerò a un ottimo tè nero che arriva dallo Sri Lanka e depositerò questo scrigno profumato nella dispensa dove riposerà fino a quando, in una lunga giornata d’ inverno, non mi verrà un’improvvisa voglia di primavera.

Tè ai petali di rosa

Ingredienti per 100g di tè

6 rose profumate

100 g di tè nero

qualche goccia di essenza di rose per uso alimentare (in erboristeria)

1) Staccate delicatamente i petali dalle rose, lavateli velocemente sotto un getto gentile di acqua fredda, asciugateli con carta assorbente da cucina.

2) Sistemate i petali, ben distanziati, su un telo di cotone ben pulito. Coprite con una rete sottile (io utilizzo un pezzo di zanzariera) e fissate quest’ultima con delle mollette da bucato.

3) Lasciate essiccare le rose in un luogo fresco e arieggiato per un tempo che può variare da alcuni giorni a qualche settimana. Dipende dallo stato delle rose e dal clima.

4) In una ciotola, riunite il tè, i petali di rosa che sbriciolerete leggermente con le mani, mescolate con un utensile di legno.

5) Profumate con l’essenza di rose e mescolate nuovamente. La quantità di essenza di rose dipende dal profumo dei fiori utilizzati e dal gusto personale. Io tendo a non esagerare, 3-4 gocce sono per me sufficienti.

6) Chiudete il tè così aromatizzato in una scatola di latta e sigillate bene.

Così confezionato, il tè si conserva per tutto l’inverno. Io già immagino la tazza fumante e profumata tra le mani e la fiamma della stufa accesa in soggiorno!

Condividi

Archiviato in:In dispensa, Ricette per Portata Contrassegnato con: cucina con i fiori, dispensa, estate, fitoalimurgia, In dispensa, rosa, teatime

« Chef per gli chef. Un’ulteriore iniziativa dal mondo del Food per aiutare il comparto agroalimentare emiliano colpito dal sisma
L’ora della merenda. Come nasce un libro di cucina »

Commenti

  1. coccolatime dice

    7 Luglio 2013 alle 23:48

    questo tè è superlativo…lo voglio assolutamente fare….sai una cosa??? ho difficoltà nel reperire l’essenza di rosa…tu dove l’acquisti..on line???

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      8 Luglio 2013 alle 14:17

      Ciao!!! L’essenza di rosa l’ho acquistata in un negozietto a Marsiglia. Ma credo che in una farmacia o erboristeria ben fornite dovrebbero averla. Fammi sapere!

      Rispondi
      • coccolatime dice

        8 Luglio 2013 alle 21:02

        guarda ho già acquistato tè nero indiano e sbarbato la pianta di rose…ho trovato l’essenza di rose ma il negoziante dice che non è commestibile 🙁 help me..perché so andata in fissa con questa tua ricetta….mi sa di troppo buono!!! e poi adoro il profumo di rosa …e il tè nero mi piace molto…insomma.aiutami ..perché non vedo l’ora di assaggiralaaaaaaaaaaaaaa

      • Alessandra Colaci dice

        14 Luglio 2013 alle 22:41

        Dovresti cercare in qualche negozio etnico. Quella che avevo io era fatta in Libano ma so che se ne trova anche una indiana. Ci sono negozietti dalle tue parti?

  2. nonnapapera dice

    12 Maggio 2013 alle 20:06

    Non ho mai provato a preparare una miscela di te e mi affascina molto! Che bella questa tua ricettina. A presto!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      12 Maggio 2013 alle 23:09

      Questa è proprio una ricetta semplice, ma che da molte soddisfazioni. L’importante è avere rose profumate ed essiccarle bene! fammi sapere se trovi qualche altra miscela interessante che ci provo anch’io! A presto! 🙂

      Rispondi
  3. Virginie dice

    7 Giugno 2012 alle 16:40

    Si ero proprio io…Domani vado da Micol alla Camel vieni anche tu? Micol terrà la lezione coadiuvata dal pasticcere Daniele Chiandussi. Les crepes en Italie??? Mai mangiate!Non conosco l’alliance…è non sono a conoscenza di altri club mi dispiace ma spero di conoscerti prima o poi!!! A presto 🙂

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Giugno 2012 alle 18:11

      Allora anche tu come noi crepes a casa!! Dobbiamo certamente incontrarci e poi fondiamo noi il club! O apriamo una creperie! 😉 No domani non posso venire, ma l’avrei fatto molto volentieri! Ci sarà un’altra occasione. A’ la prochaine! Ciao

      Rispondi
  4. Virginie dice

    7 Giugno 2012 alle 13:23

    Mai dai…comme le monde est petit! Sei sposato con un mio connazionale che piacere! purtroppo non mi ricordo di averti salutata?!

    Rispondi
    • Virginie dice

      7 Giugno 2012 alle 13:37

      Ho scritto un po’ troppo velocemente!!! Ma dai…sei sposata! Scusami…:)

      Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Giugno 2012 alle 15:56

      Ciao! Non non ci siamo salutate ma eravamo vicine, o almeno credo di averti riconosciuta perché parlavi spesso con Micol. Eri seduta al di fuori della platea. Con la sedia contro la parete. O forse mi sbaglio. Sì sono sposata con un francese! Come è piccolo il mondo veramente! In occasione delle ultime elezioni siamo andati all’Alliance a Trieste e sono rimasta stupita di quanti francesi venissero a votare. Siete veramente tanti in regione! ma a parte l’Alliance sai se esiste un club o qualcosa del genere? Altra domanda, sai di una buona creperie in regione? Noi ci abbiamo rinunciato, mai mangiata una buona crepe qui.

      Rispondi
      • Alessandra Colaci dice

        7 Giugno 2012 alle 16:00

        Speriamo di avere presto un’altra occasione per incontrarci!

  5. Alessandra Colaci dice

    6 Giugno 2012 alle 14:43

    Bonjour Virginie! Se non erro ci siamo incrociate al corso di Montersino organizzato da Micol! Ho visitato anch’io il tuo blog e mi piace molto! Grazie per essermi venuta anche tu a trovare! E grazie per quanto mi scrivi! Spero presto di incontrarti nuovamente. Intanto seguiamoci sui nostri rispettivi blog!

    Rispondi
  6. Virginie dice

    6 Giugno 2012 alle 12:48

    Ciao complimenti per il blog mi piace molto! Questo tè sembra delicatissimo a presto 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress