Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Quando la sera facciamo un po’ tardi, il mattino dopo, se non dobbiamo uscire, ci concediamo qualche ora in più di sonno e poi ci viziamo con un goloso brunch.
Dolce e salato si alternano sulla nostra tavola, le ricette e i prodotti cambiano assecondando voglie dei commensali e disponibilità della dispensa, ma da noi il brunch non sarebbe concepibile senza pancakes.
Per farli seguo la ricetta e il consiglio di Nigella Lawson di preparare in anticipo gli ingredienti secchi in grandi quantità, in modo da avere sempre un barattolo pronto di preparato per pancakes “homemade” al quale devo solo aggiungere all’ultimo momento gli ingredienti liquidi (latte, uova e burro fuso).
Ma voi come li fate i pancakes? io sono ancora alla ricerca della ricetta perfetta. Si accettano consigli! 😉
Pancakes
Preparato per Pancakes
(dosi per ottenere circa 20 pancakes)
300 g di farina 00
25 g di zucchero semolato
25 g di lievito in polvere per dolci
4 g di bicarbonato di sodio
3 g di sale fino (1/2 cucchiaino)
Setacciare tutti gli ingredienti e porli in un barattolo a chiusura ermetica.
In questo modo avrete il preparato sempre pronto all’uso nella vostra dispensa.
Nel momento in cui decidete di fare i pancakes, prendete la dose di preparato secco che vi serve, e aggiungete gli ingredienti umidi.
Per fare 20 pancakes aggiungere alle dosi degli ingredienti secchi sopra descritti:
2 uova
500 ml di latte intero
30 g di burro fuso
1. Riunite in una terrina gli ingredienti secchi setacciati.
2. Fate fondere il burro (io uso il microonde, 30 secondi alla massima potenza) e lasciatelo intiepidire.
2. Formate un buco al centro degli ingredienti secchi e aggiungetevi le uova, il burro fuso e un goccio di latte. Cominciate a lavorare con l’aiuto di una frusta.
3. Aggiungete poco alla volta il latte continuando a lavorare con la frusta fino a ottenere una pastella liscia. Se dovessero formarsi dei grumi, passate la pastella attraverso un setaccio.
4.Fate cuocere i pancakes in una padella unta di burro e ben calda. Versate mezzo mestolo di pastella per ogni pancake, fate cuocere per 2-3 minuti, il tempo che si formino delle bolle in superficie. Girate e fate cuocere 2 minuti dall’altro lato.
5. Mano a mano che i pancakes sono pronti metteteli da parte su un piatto e teneteli al caldo coperti con un foglio di carta d’alluminio. Servite i pancakes ben caldi con un po’ di burro e sciroppo d’acero, oppure miele o ancora zucchero di canna.
I pancakes sono venuti buonissimi e sofficissimi. L’unica pecca è che il procedimento non è scritto correttamente
Ciao Emma. Sono felice che i pancakes ti siano riusciti bene… dimmi dove ho sbagliato che correggo subito! Grazie!
Io suggerisco l’opposto. In tutte le ricette in originale che ho letto dicono di mescolare in giusto ma di lasciare “lumps” grumi perché aiutano la pastella a rimanere soffice. Anzi assolutamente di non averla liscia. Ed è anche la mia opinione dopo varie sperimentazioni. E non vi preoccupate, si cuoce tutto.
Baci
Ciao Silvia, grazie per il tuo commento. Anch’io in altre ricette ho trovato (e seguito) il consiglio di non mescolare troppo e lasciare i grumi che, in effetti si sono cotti benissimo senza problemi! E devo dire che sono venuti anche più alti e soffici in quel caso. Grazie per aver condiviso il tuo trucchetto!
allora…I tuoi mi sembrano bellissimi, la mia ricetta per pancakes è di un bellissimo libro sul brunche di circa una 15 di anni fa…oramai la faccio ad occhi chiusi, senza pesare o dosare nulla.
Te la riporto, è molto simile alla tua, c’è solo un passaggio in più, lasciar riposare la pastella per 15/20 minuti.
Eccola:
1 tazza e 1/2 di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
2 cucchiaini di zucchero(io non lo metto)
un pizzico di sale
2 uova
1 tazza di latte
60 gr burro fuso
baciiiiii
Valentina grazie!!! Il prossimo brunch di una casa in campagna sarà con i pancakes di valentina!!!! Credo che il riposo ci voglia, perchè quelli di Nigella non si alzano molto e credo dipenda proprio da questo! Un abbraccio
Buoni i Pancakes, anch’io come te tengo una scorta del “secco” nella dispensa. Noi di solito li prepariamo la domenica mattina a colazione, magari riuscissimo a svegliarci in orario da brunch ;-)Bacio
Tu Sabrina quale ricetta usi? Devo venire a curiosare su colazioni a letto! Immagino che gli orari per voi siano leggermente più mattinieri :), ma semlicemente dalle foto di Parigi capisco quanto sia meraviglioso avere una bimba! 😉