Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Pancakes di Nigella per il brunch di sabato mattina

2 Giugno 2012 by Alessandra Colaci 8 commenti

B5-pancakes

Quando la sera facciamo un po’ tardi, il mattino dopo, se non dobbiamo uscire, ci concediamo qualche ora in più di sonno e poi ci viziamo con un goloso brunch.

Dolce e salato si alternano sulla nostra tavola, le ricette e i prodotti cambiano assecondando voglie dei commensali e disponibilità della dispensa, ma da noi il brunch non sarebbe concepibile senza  pancakes.

Per farli seguo la ricetta e il consiglio di Nigella Lawson di preparare in anticipo gli ingredienti secchi in grandi quantità, in modo da avere sempre un barattolo pronto di preparato per pancakes “homemade” al quale devo solo aggiungere all’ultimo momento gli ingredienti liquidi (latte, uova e burro fuso).

Ma voi come li fate i pancakes? io sono ancora alla ricerca della ricetta perfetta. Si accettano consigli! 😉


Pancakes

Preparato per Pancakes

(dosi per ottenere circa 20 pancakes)

300 g di farina 00

25 g di zucchero semolato

25 g di lievito in polvere per dolci

4 g di bicarbonato di sodio

3 g di sale fino (1/2 cucchiaino)

Setacciare tutti gli ingredienti e porli in un barattolo a chiusura ermetica.

In questo modo avrete il preparato sempre pronto all’uso nella vostra dispensa.

Nel momento in cui decidete di fare i pancakes, prendete la dose di preparato secco che vi serve, e aggiungete gli ingredienti umidi.

Per fare 20 pancakes aggiungere alle dosi degli ingredienti secchi sopra descritti:

2 uova

500 ml di latte intero

30 g di burro fuso

1. Riunite in una terrina gli ingredienti secchi setacciati.

2. Fate fondere il burro  (io uso il microonde, 30 secondi alla massima potenza) e lasciatelo intiepidire.

2. Formate un buco al centro degli ingredienti secchi e aggiungetevi le uova, il burro fuso e un goccio di latte. Cominciate a lavorare con l’aiuto di una frusta.

3. Aggiungete poco alla volta il latte continuando a lavorare con la frusta fino a ottenere una pastella liscia. Se dovessero formarsi dei grumi, passate la pastella attraverso un setaccio.

4.Fate cuocere i pancakes in una padella unta di burro e ben calda. Versate mezzo mestolo di pastella per ogni pancake, fate cuocere per 2-3 minuti, il tempo che si formino delle bolle in superficie. Girate e fate cuocere 2 minuti dall’altro lato.

5. Mano a mano che i pancakes sono pronti metteteli da parte su un piatto e teneteli al caldo coperti con un foglio di carta d’alluminio. Servite i pancakes ben caldi con un po’ di burro e sciroppo d’acero, oppure miele o ancora zucchero di canna.

Condividi

Archiviato in:Brunch e Colazione, Cucina dal mondo, Cucina degli Stati Uniti, Cucina Vegana e Vegetariana, Ricette per Portata Contrassegnato con: brunch, Brunch e Colazioni, colazione, Cucina dal mondo, nigella, stati uniti

« Acqua ai fiori di sambuco … semplicemente!
Chef per gli chef. Un’ulteriore iniziativa dal mondo del Food per aiutare il comparto agroalimentare emiliano colpito dal sisma »

Commenti

  1. Unicornina08 dice

    26 Aprile 2020 alle 11:09

    I pancakes sono venuti buonissimi e sofficissimi. L’unica pecca è che il procedimento non è scritto correttamente

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      26 Aprile 2020 alle 14:06

      Ciao Emma. Sono felice che i pancakes ti siano riusciti bene… dimmi dove ho sbagliato che correggo subito! Grazie!

      Rispondi
  2. Silvia dice

    13 Settembre 2015 alle 17:34

    Io suggerisco l’opposto. In tutte le ricette in originale che ho letto dicono di mescolare in giusto ma di lasciare “lumps” grumi perché aiutano la pastella a rimanere soffice. Anzi assolutamente di non averla liscia. Ed è anche la mia opinione dopo varie sperimentazioni. E non vi preoccupate, si cuoce tutto.
    Baci

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      14 Settembre 2015 alle 10:43

      Ciao Silvia, grazie per il tuo commento. Anch’io in altre ricette ho trovato (e seguito) il consiglio di non mescolare troppo e lasciare i grumi che, in effetti si sono cotti benissimo senza problemi! E devo dire che sono venuti anche più alti e soffici in quel caso. Grazie per aver condiviso il tuo trucchetto!

      Rispondi
  3. valentina dice

    7 Giugno 2012 alle 10:19

    allora…I tuoi mi sembrano bellissimi, la mia ricetta per pancakes è di un bellissimo libro sul brunche di circa una 15 di anni fa…oramai la faccio ad occhi chiusi, senza pesare o dosare nulla.
    Te la riporto, è molto simile alla tua, c’è solo un passaggio in più, lasciar riposare la pastella per 15/20 minuti.
    Eccola:
    1 tazza e 1/2 di farina 00
    1 cucchiaino di lievito in polvere
    2 cucchiaini di zucchero(io non lo metto)
    un pizzico di sale
    2 uova
    1 tazza di latte
    60 gr burro fuso
    baciiiiii

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Giugno 2012 alle 11:42

      Valentina grazie!!! Il prossimo brunch di una casa in campagna sarà con i pancakes di valentina!!!! Credo che il riposo ci voglia, perchè quelli di Nigella non si alzano molto e credo dipenda proprio da questo! Un abbraccio

      Rispondi
  4. sabri dice

    2 Giugno 2012 alle 18:45

    Buoni i Pancakes, anch’io come te tengo una scorta del “secco” nella dispensa. Noi di solito li prepariamo la domenica mattina a colazione, magari riuscissimo a svegliarci in orario da brunch ;-)Bacio

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      3 Giugno 2012 alle 00:37

      Tu Sabrina quale ricetta usi? Devo venire a curiosare su colazioni a letto! Immagino che gli orari per voi siano leggermente più mattinieri :), ma semlicemente dalle foto di Parigi capisco quanto sia meraviglioso avere una bimba! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress