Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Pollo al curry a modo mio

25 Maggio 2012 by Alessandra Colaci 6 commenti

Questo è il piatto che preparo ogni qualvolta ho desiderio di spezie e aromi della cucina indiana, ma non ho il tempo (o la voglia) di avventurarmi in qualcosa di troppo complicato.

B5-pollo-al-curry

Declinato in tre varianti, con il latte di cocco, con lo yogurt oppure con il latte vaccino, è sempre e comunque semplicissimo da eseguire. Se non esagerate con l’olio e optate per la versione con lo yogurt o con il latte (magari  scremati), è una ricetta che potrete preparare benissimo anche quando siete a dieta.

Per farlo utilizzo il miglior curry che ho a disposizione in dispensa.

B5-pollo-al-curry-foto2

Pollo al curry a modo mio

Dosi per 4 porzioni abbondanti oppure per 6 normali

800 g di petti di pollo

2 cucchiai di amido di mais o di farina bianca

2-3 cucchiai di olio di semi

2 cucchiai di curry (in base al curry che avete a disposizione dovrete regolarvi per le dosi)

sale

e poi a seconda della versione che decidete di fare una delle seguenti combinazioni:

  • 400 ml di latte intero e il succo di mezzo limone
  • 350 g di yogurt naturale intero (io preferisco utilizzare quello greco, in questo caso anche quello light va benissimo)
  • 400 ml di latte di cocco
  • 200ml di latte di cocco e 200ml di latte intero o yogurt intero


Cominciate con il tagliare i petti di pollo a cubetti, possibilmente tutti delle stesse dimensioni.

Metteteli in una ciotola, aggiungete l’amido di mais o la farina bianca (io preferisco il primo) e mescolate con un cucchiaio o con le mani fino a “infarinare” interamente i pezzetti di pollo.

Se non volete sporcarvi le mani, è ottimo il metodo che ho imparato da Nigella Lawson: mettete pollo e  amido di mais (o farina) in un sacchettino per surgelati e, tenedone ben chiusa l’apertura con una mano, agitate e muovete il sacchetto fino a quando l’amido di mais o la farina non avranno ricoperto per bene tutti i cubetti di pollo. A questo punto eliminate la farina in eccesso e mettete il pollo da parte.

In un’ampia padella antiaderente fate scaldare l’olio a fiamma moderata. Non appena l’olio sarà caldo (ma non deve assolutamente fumare) versatevi il curry e fatelo tostare per una trentina di secondi mescolando in continuazione. In questo modo il curry svilupperà un’ampia gamma di aromi, ma non dovrà assolutamente mai bruciare, altrimenti conferirà al piatto un sapore amaro e acre per niente piacevole.

Terminata questa operazione, mettete i cubetti di pollo nella padella e fateli saltare a fuoco vivace, continuando a mescolare. Quando il pollo risulterà ben rosolato e avrà assunto un colore biancastro uniforme, aggiungete una delle combinazioni a vostra scelta: il latte con l’aggiunta del succo di limone, lo yogurt, il latte di cocco o il mélange di latte o yogurt e latte di cocco.

Mescolate, salate e lasciate cuocere per 15-20 minuti, finché non otterrete la consistenza desiderata.

Aggiustate di sale e servite accompagnato con riso pilaf o al vapore, dhal (piatti indiani a base di lenticchie) e pane indiano, perfetto con il naan.

Nel caso, in cui, dopo l’opportuna cottura, l’intingolo dovesse risultare ancora troppo liquido (a volte succede se lo yogurt non è sufficientemente cremoso oppure con alcune marche di latte di cocco), sciogliete un paio di cucchiaini di amido di mais in una tazzina di latte o acqua freddi (mi raccomando freddi altrimenti si formano i grumi) e aggiungeteli nella padella, proseguite la cottura per altri 5 minuti, la salsina in questo modo si rapprenderà.

Se invece, al contrario, il sughetto dovesse asciugarsi troppo durante la cottura, non farete altro che aggiungere ancora un po’ di liquido, a scelta tra latte vaccino, yogurt o latte di cocco.

Condividi

Archiviato in:Carne, Cucina dal mondo, Cucina indiana, Ricette per Portata, Secondi Piatti Contrassegnato con: Cucina dal mondo, cucina indiana, curry, india, pollo, Secondi Piatti

« Naan per Jamie Oliver’s Food Revolution
Terremoto in Emilia. Iniziative e solidarietà »

Commenti

  1. Alessandra Colaci dice

    28 Maggio 2012 alle 22:48

    Che bello Laura! Sono contenta che ti sia piaciuta la ricetta!

    Rispondi
  2. laura dice

    26 Maggio 2012 alle 18:46

    Ciao Alessandra, m’incuriosisce la versione con lo yogurt greco e dove hai preso quel kerry? Deve essere profumatissimo!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      26 Maggio 2012 alle 18:56

      ciao laura! nei prossimi giorni mi ripromettevo di scrivere un post sul negozietto di parigi dove vado ad acquistare le mie spezie! Quindi seguimi e scoprirai! 😉

      Rispondi
      • Laura dice

        28 Maggio 2012 alle 20:53

        Ok, che suspance!
        Ho fatto stasera il pollo al curry con lo yogurt greco light: buonissimo e con una cremina deliziosa!
        Ciao!

Trackback

  1. Pollo al curry a modo mio | una casa in campagna | Made in India ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 08:25

    […] Pollo al curry a modo mio | una casa in campagna Share var addthis_config = {"data_track_clickback":true}; Categoria: Cucina, India Tags : […]

    Rispondi
  2. Naan per Jamie Oliver’s Food Revolution | una casa in campagna ha detto:
    26 Maggio 2012 alle 11:10

    […] Ho utilizzato il naan per accompagnare del pollo al curry. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress