Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

L’uovo fritto – Esperimento N°1

6 Maggio 2012 by Alessandra Colaci 14 commenti

B5-uovo-fritto-esperimento-n1

Non è il complicatissimo tuorlo fritto di Carlo Cracco, si tratta di un più semplice uovo fritto, ma che tanto semplice non è!

Nelle ultime due settimane, per pura combinazione, diversi riferimenti a questa ricetta si sono susseguiti e ripetuti: ho visto preparare un uovo fritto meraviglioso da Simone Rugiati e Paolo Parisi sul Gambero Rosso, ne abbiamo parlato con Francesca Romana Barberini durante una lezione del master, comprando una rivista di cucina austriaca trovo la ricetta dell’uovo fritto (in queso caso con un’interessante panatura di granella di nocciole, da tener presente!) … decido che lo devo assolutamente provare!

Parto con il cuocere le uova in acqua,  “5 minuti, non uno di più e non uno di meno!”, mi dicono.

Trascorsi i 5 minuti, passo le uova immediatamente sotto l’acqua fredda e le faccio riposare per una decina di minuti in acqua ghiacciata. Poi, sotto l’acqua fredda, tolgo loro il guscio. Procedo all’impanatura: dapprima farina bianca, poi uovo e infine pane grattugiato. Ora sono pronte per essere fritte in olio bollente. L’olio deve essere ben caldo perchè le uova devono dorare nel minor tempo possibile.

Qualcosa però non è andato prorio nel verso giusto perché il tuorlo avrebbe dovuto rimanere morbido, come nelle uova barzotte e invece, come si evince dalla foto, era quasi del tutto lesso.

L”uovo fritto era comunque buonissimo anche così, provatelo perché è una vera golosità, ma la prossima volta devo stare più attenta ai tempi di cottura. Proabilmente il punto dove ho sbagliato è stata la cottura in acqua. Io ho messo le uova nel pentolino quando l’acqua era ancora fredda, per paura che si rompessero. In questo modo però è difficile calcolare l’effettivo momento in cui parte il bollore. E’ dunque molto probabile che le uova abbiano cotto un po’ più dei 5 minuti tassativi.

L’esperimento è perciò da ripetere, ma ho voluto comunque pubblicare questa ricetta perché è buona, innanzitutto, e poi perché mi sembra divertente condividere con chi mi legge anche questi (mezzi) insuccessi in cucina.

Ad ogni modo è già in programma un secondo tentativo.

E voi avete mai provato a farlo? Sono curiosa di confrontarmi con le vostre esperienze. Scrivetemi!

Condividi

Archiviato in:Antipasti, Cucina Vegana e Vegetariana, Fritti, Ricette per Portata Contrassegnato con: antipasti, esperimenti, Finger food e stuzzichini, fritti, uova

« Trattoria la Palanca a Venezia
Naan per Jamie Oliver’s Food Revolution »

Commenti

  1. nicola sansebastiano dice

    14 Maggio 2013 alle 18:00

    Io l’uovo fritto lo faccio così: Metto il pan grattato in un aciotola, separo l’albume dal tuorlo e ripongo il tuorlo con delicatezza sopra al pan grattato. quindi lo ricopro delicatamente con del pan grattato e lo metto in congelatore per circa un ora. Lo prlevo e lo lascio stemperare all’aria per una decina di minuti. Scaldo l’olio, prlevo il tuorlo con una schiumarola piccola in modo che il pan grattato in eccedenza si elimini. Lo immergo nell’olio per un minuto e lo estraggo. Risultato ? Uovo croccante fuori e morbidissimo dentro. Ciao Alessandra Nicola

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      14 Maggio 2013 alle 18:07

      Nicola questo trucchetto mi piace molto! Provo e ti faccio sapere! Grazie per la tua visita e torna a trovarmi con i tuoi segreti da professionista!

      Rispondi
      • nicola sansebastiano dice

        14 Maggio 2013 alle 18:18

        Vai qui: http://www.facebook.com/tomatosalsa e trovi parecchie mie ricette.
        Ciao

      • Alessandra Colaci dice

        15 Maggio 2013 alle 22:11

        Ti metto tra i preferiti. Ciao

  2. Laura dice

    7 Maggio 2012 alle 23:56

    Che belle!
    Per l’uovo sodo a me avevano insegnato che si cominciano a contare i minuti appena bolle “con ardore”, qui forse basta vedere le bollicine. Non hai notizie su quanto incide la dimensione dell’uovo sul tempo di cottura? Potrebbe essere: uova grandi 5 minuti e medie 4?
    Cmq se è buono è buono, 4 o 5 che sia!!!!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      8 Maggio 2012 alle 00:49

      Devo aver perso l’inizio dell'”ardore”! 😀 in effetti non erano uova molto grandi, la prossima volta provo con 4 minuti. Poi ti so dire!

      Rispondi
  3. Valentina dice

    7 Maggio 2012 alle 13:18

    Cara Ale,
    hai fatto bene a pubblicare post e foto(tra l’altro molto bella),interessante esperimento culinario.
    Mi piace!:)
    un abbraccio

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Maggio 2012 alle 15:00

      Ciao Valentina! Che bello ricevere questo messaggio! L’avevamo detto a lezione che è simpatico anche pubblicare gli esperimenti non proprio riusciti. Ho seguito il tuo consiglio, come puoi vedere! 😉 un abbraccio anche a te. Stai lavorando tanto?

      Rispondi
  4. accantoalcamino dice

    7 Maggio 2012 alle 11:46

    Ciao Alessandra, la rivista che cito nel post è HIGHLIGHT, io vivo a Udine, Pasian di Prato per l’esattezza, ciao, piacere di conscerti :_)

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Maggio 2012 alle 12:50

      Ciao! grazie per la visita! Non l’ho mai sentita questa rivista, si trova in edicola? farò qualche ricerca. Non abitiamo lontane! Chissà che non ci possiamo incrociare prima o poi, intanto facciamoci visita in queste nostre case virtuali! Mi piace leggere il tuo blog perché parla delle nostre terre. Sto cercando un po’ online, ma non trovo molti blogger di queste zone, ne conosco un paio, tu hai qualche blog locale da consigliarmi?

      Rispondi
  5. Nicola Santini dice

    7 Maggio 2012 alle 08:27

    Ale sono bellissimi voglio provare a farli anche io prestoooo

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Maggio 2012 alle 09:07

      Ciao Nicola, sono buonissimi, quella crosticina … non ti dico!

      Rispondi
  6. Antonella dice

    6 Maggio 2012 alle 20:54

    in Norvegia usano quasi esclusivamente la granella di nocciole per impanare,in particolare per le costine (costone, perlopiù) di renna…una prelibatezza!!!!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Maggio 2012 alle 09:06

      Ciao Antonella! Che bello tu sia passata a trovarmi. Ho visto che sei una wedding angel 🙂 ho dato una breve sbirciata al tuo blog e al post sulle taglie forti. Sono assolutamente del tuo stesso avviso! Mi parli di Norvegia. E’un paese che non conosco, ma che mi affascina, credo sia una delle prossime mete che prenderò in considerazione. La conosci bene? La granella di nocciole per impanare l’utilizzo anch’io per i bocconcini di pollo, la renna non ho mai provato 😉 Grazie per la tua visita e leggiamoci a vicenda. Ti aggiungo al mio blogroll wedding, che ancora non ho, ma mi hai dato l’idea di crearlo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress