Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Trattoria la Palanca a Venezia

3 Maggio 2012 by Alessandra Colaci Lascia un commento

B5-trattoria-palanca-venezia-foto1

Se cercate un ristorante a Venezia dove mangiare bene ( impresa molto difficile ve lo assicuro!) spendendo un giusto prezzo (altra mission impossible a Venezia), allora vi consiglio la trattoria La Palanca.

Presente nella Guide du Routard 2012 – guida di riferimento per moltissimi turisti francesi, molto attenti al rapporto qualità/prezzo –  posizionamento di tutto rispetto nella classifica dei locali di Venezia su Trip Advisor – nel momento in cui scrivo La Palanca si posiziona al 33esimo posto  su 797 ristoranti classificati a Venezia!

La trattoria si trova sull’isola della Giudecca, ma si raggiunge agevolmente prendendo il vaporetto – Linea 2 da Piazza San Marco, dopo 10-12 minuti, scendere a Palanca. Il ristorante si trova a pochi metri dalla fermata. Attenzione perché la cucina è aperta solo a pranzo e solo fino alle 14, ma il locale resta comunque una meta interessante anche per prendere un aperitivo serale. Uno spritz costa 2,50 euro.

L’ambiente è familiare, un’osteria tipica con le tovagliette di carta.Vi consiglio di prenotare il vostro tavolo, sprattutto se desiderate pranzare all’aperto, perché la trattoria è molto frequentata sia da turisti che dai veneziani.

La prima volta che abbiamo avuto modo di mangiare qui siamo stati accompagnati da alcuni amici di mio fratello durante l’ultima Biennale. Ci siamo poi tornati per conto nostro altre due volte. In tutte e tre le occasioni abbiamo trovato un’accoglienza cordiale, disponibilità del personale (tutti sempre sorridenti), un servizio attento  e una buona qualità dei piatti.

B5-trattoria-palanca-venezia-foto2

Cosa abbiamo mangiato l’ultima volta? Un antipasto misto di pesce (molto abbondante) composto da sarde in saor, baccalà mantecato (molto buono), alici marinate al pepe rosa e un ottimo carpaccio di spada agli agrumi. Linguine con gamberi e porcini (ottima qualità della materia prima – pur essendo certamente surgelata – linguine cotte al dente, condimento rigorosamente senza panna, poco grasso e nessuna preponderanza di aglio). Pasta con calamari, verdurine e zenzero (calamari teneri, abbinamento con lo zenzero interessante). Calamari alla griglia con polenta, decisamente cotti bene. Un’insalatina di ottima qualità.

Nei mesi estivi vi consiglio di sedervi ai tavoli esterni dai quali potrete godere un magico panorama direttamente sul canale della Giudecca. Imperdibile l’aperitivo al tramonto!

Un’ultima nota: la simpatia di Andrea, il proprietario della Palanca, con il suo sorriso e la sua giovialità saprà mettervi a vostro agio e farvi sempre sentire un ospite speciale.

Prezzo: 20-25 euro

Indirizzo: Sestiere Giudecca, 448, Venezia, Italia

Telefono: +39 041 528 7719

Giorno di chiusura: domenica

Trattoria La Palanca - Venezia - Linguine Gamberi Porcini

Linguine gamberi porcini

 

 

 

 

 

 

Linguine calamari verdurine e zenzero - Trattoria La Palanca - Venezia

Linguine con calamari, verdurine e zenzero

 

 

 

 

 

Trattoria la Palanca - Venezia - Calamari alla griglia

Calamari alla griglia con polenta

Condividi

Archiviato in:Indirizzi, Recensioni & Locali Contrassegnato con: Indirizzi, recensioni, trattorie, venezia

« Soufflé al Montasio – E chi l’ha detto che fare il soufflé è difficile?
L’uovo fritto – Esperimento N°1 »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress