Questa è l’entrée che ho preparato per il pranzo del giorno di Pasquetta. Accompagnato da una raffinata marmellata di cipolle rosse, ricordo della vacanza in Maremma della scorsa estate e da un più esotico chutney di prugne e uvetta prodotto da Sitzwohl, un bar-ristorante dall’atmosfera molto affascinante che si trova a Innsbruck.
La ricetta appartiene alla categoria che prediligo: poco sforzo – grande effetto. E’ veramente molto semplice da realizzare, ma il risultato stupirà e delizierà i vostri ospiti.
Il brie en croute è un piatto che ancora una volta mi riporta con la mente agli anni in cui frequentavo assiduamente il forum della Cucina Italiana e, in modo particolare, mi fa pensare ad Anna Moroni, sì, proprio lei, l’Annina della Prova del Cuoco: è sua la ricetta che mi ha fatto conoscere per la prima volta questo modo di presentare il brie.
Nella versione di Anna Moroni il brie in crosta è accompagnato da una semplice salsa al pomodoro e basilico, io, invece, preferisco servirlo con marmellate e chutney confezionati da me oppure acquistati nei negozi di specialità alimentari. Trovo sia una buona occasione per condividere con gli amici quei piccoli tesori acquistati in occasione delle ultime vacanze o della più recente gita fuori porta.
Brie en croute (Brie in crosta)
Ingredienti per 6-8 persone
1 forma di Brie da 1 kg
2 rotoli di pasta sfoglia fresca
Latte
Avvolgete la forma di brie con i due rotoli di pasta sfoglia cercando di chiuderla molto bene.
Se vi piace l’idea, potete creare qualche semplice decorazione. Spennellate la pasta con un pennello intinto nel latte.
Cuocete in forno già caldo a 200° per 10 minuti, poi ancora 25-30 minuti a 180°.
Togliete dal forno e lasciate intiepidire per circa 20 minuti prima di servire. Dopo 20-25 minuti di riposo il brie sarà ancora allo stato fuso, se preferite potete farlo riposare qualche minuto in più per poterlo affettare e porzionare più agevolmente.
Credo proprio di sì, mai provato con la salsa di pomodoro, ma non riesco proprio a vederli in armonia. Ciao, ora ti vengo a trovare 🙂 sto imparando da te anche come si fa comunicazione e marketing nel mondo dei blogger 😉
Ma approvo la tua scelta di marmellate e chutney tutta la vita. La salsa con il brie, secondo me, c’azzecca proprio poco 😉
Ciao !