Esteticamente, lo riconosco, non è la torta più bella di questo mondo. Questa volta, poi, la superficie mi si è spaccata molto. E’ una caratteristica della torta, è vero, ma oggi (un po’ di fretta e distrazione, che in cucina sono cattive consigliere!) la temperatura iniziale del forno era probabilmente troppo alta! Non è sempre così “craquelée”. Attraverso le crepe, però, si può scorgere il cuore della torta morbido e fondente, vera prerogativa della mia torta morbida di cioccolato.
Molti conosceranno già questa torta. Certamente coloro che, alcuni anni orsono, frequentavano il “condominio” di Cucinait (è così che gli utenti abituali chiamavano il forum della Cucina Italiana). Alcuni la chiamavano “torta morbidella”, altri “tenerella”, altri ancora “torta terremoto” proprio per la sua caratteristica di spaccarsi in superficie.
Quando, alcuni anni fa, lavoravo nel ristorante di un romantico hotel situato nella campagna friulana, preparavo spesso questa torta. Mi ricordo bene quanta soddisfazione quando, dopo cena, le ospiti dell’ albergo venivano a trovarmi in cucina per chiedermi timidamente la ricetta!
Ancora oggi, a distanza di anni, alcuni ospiti, quando li incontro, mi parlano della torta morbida al cioccolato. Per altri la mia torta è diventata ormai una ricetta “di famiglia”. Alcuni clienti, diventati oggi amici, hanno adottato l’usanza di prepararla spesso per i loro amici e familiari, rendendo la torta morbida di cioccolato “famosa” anche a Stoccarda! 😀
Quella che vi presento oggi dunque è la mia versione, rivista e leggermente corretta negli anni. Provatela, vi assicuro che è facilissima da eseguire e, soprattutto, buonissima.
Ha il pregio di non contenere farina. Con le dovute attenzioni, è adatta quindi anche ai celiaci.
Torta morbida di cioccolato senza farina
Dosi per una tortiera di 28 cm di diametro
250 g di cioccolato fondente con 70% di cacao (non di meno, altrimenti cambia tutto)
150 g di burro
180 g di zucchero
20 g di amido di mais (Maizena)
12 g di cacao amaro in polvere
10 g di latte
5 uova
sale
Mettete il burro tagliato a pezzettoni su di un bagnomaria non troppo caldo e fatelo fondere (attenzione l’acqua del bagnomaria non dovrà bollire). Aggiungete il cioccolato spezzettato e portate dolcemente a fusione. Togliete dal bagnomaria. Lasciate intiepidire il composto. Ricordatevi di mescolare ogni tanto.
Separate in due ciotole capienti i tuorli dagli albumi.
Con una frusta elettrica montate i tuorli. Dopo alcuni secondi aggiungete anche lo zucchero. Continuate a montare con le fruste fino a che il composto diventa di un bel colore giallo chiaro.
A questo punto, aggiungete l’amido di mais e il cacao setacciati. Unite il latte e il cioccolato fuso. Incorporate bene, mescolando dal basso verso l’alto.
Montate a neve non troppo ferma gli albumi con un pizzico di sale (gli albumi non devono essere montati troppo, altrimenti l’aria contenuta può favorire ulteriormente le spaccature sulla superficie della torta).
Aggiungete due cucchiaiate di albumi montati al composto di tuorli e cioccolato e mescolate senza timore. In questo modo i due composti avranno modo di “legare” e la successiva fase non presenterà alcun problema. Aggiungete poco alla volta gli albumi rimanenti mescolando, questa volta, con delicatezza dal basso verso l’alto.
Ungete con del burro una tortiera tonda a cerniera apribile del diametro di 28 cm. Copritene il fondo con un cerchio di carta da forno, unto anche questo con burro. Questa fase vi consiglio di eseguirla all’inizio, in questo modo, quando il composto sarà pronto non dovrete farlo attendere inutilmente prima della cottura. Versate nella tortiera, sbattendo leggermente sul piano da lavoro in modo da far assestare e distribuire uniformemente il preparato.
Portate il forno statico a 200°. Infornate e abbassate immediatamente la temperatura del termostato a 150°. Fate cuocere per 25 minuti.
I primi minuti di cottura a 200° favoriranno la formazione della crosticina in superficie. I minuti successivi, a temperatura gradualmente decrescente, porteranno il dolce a cottura ottimale pur conservandone il cuore morbido.
Trascorsi 25 minuti di cottura, togliete la torta del forno e lasciatela riposare almeno un paio d’ore prima di servire.
La torta morbida di cioccolato si accompagna bene con un ciuffo di panna montata zuccherata oppure con un coulis di frutti di bosco.
diavolo tentatore…