Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Questa è una delle molte ricette di Allan Bay che ormai fanno parte del mio “repertorio”. Seguo esattamente la ricetta così come scritta dall’ autore nel primo volume di “Cuochi si diventa” (tranne che per la vaniglina che non metto). Facile e infallibile, un dessert che ho già preparato decine di volte e che non mi ha mai delusa, interessante il fatto che sia senza uova. Da provare anche la versione alle fragole.
Fondamentale la qualità degli ingredienti principali: la panna e lo yogurt.
Trovo che si abbini perfettamente con una semplice macedonia di fragole o lamponi, oppure con frutti di bosco misti (anche surgelati), dolcificati con poco zucchero.
Bavarese allo yogurt
Ingredienti per 4 persone:
10 g di gelatina in fogli
4 cucchiai di latte
300 g di yogurt intero (non zuccherato)
1,5 dl di panna fresca
80 g di zucchero
1 bustina di vaniglina (ma io non la metto)
Mettete a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Scaldate il latte in un pentolino, senza farlo bollire (io uso il microonde, 30 secondi a massima potenza). Togliete dal fuoco e unite i fogli scolati e ben strizzati. Mescolate bene per far sciogliere la gelatina.
Passate il composto attraverso un colino per eliminare eventuali residui di gelatina non perfettamente sciolta e amalgamate allo yogurt.
Montate la panna con lo zucchero e incorporatela allo yogurt.
Versate in stampini monoporzione (oppure, come suggerisce Allan Bay, in uno stampo unico da 8 dl) e fate rassodare in frigorifero per almeno 2 ore (4 ore se utilizzate lo stampo da 8 dl).
Prima di servire , immergete il fondo degli stampini (o dello stampo unico) in acqua calda per qualche istante e sformate il dolce sul piatto da portata.
Allan Bay suggerisce di servire il bavarese (ebbene sì, al maschile! Anche questo l’ho scoperto leggendo Allan Bay) allo yogurt con un coulis di lamponi o fragole ottenuto frullando un cestino di frutti (250g) con poco zucchero.
Io invece preferisco utilizzare fragole tagliate a pezzettoni o lamponi interi (ma anche frutti di bosco surgelati), conditi con pochissimo zucchero.
Mmmmm. da provare!!! Bravissima..
Prova Giovanna, è facilissima!
Finalmente è arrivata la stagione dei semifreddi! Scusa, ma a me viene da mangiarli solo all’arrivo del calduccio. Attendo il gelato!
Adesso mi tocca proprio mettermi al lavoro!