Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Bavarese allo yogurt

3 Aprile 2012 by Alessandra Colaci 4 commenti

B5-bavarese-allo-yogurt

Questa è una delle molte ricette di Allan Bay che ormai fanno parte del mio “repertorio”. Seguo esattamente la ricetta così come scritta dall’ autore nel primo volume di “Cuochi si diventa” (tranne che per la vaniglina che non metto). Facile e infallibile, un dessert che ho già preparato decine di volte e che non mi ha mai delusa, interessante il fatto che sia senza uova. Da provare anche la versione alle fragole.

Fondamentale la qualità degli ingredienti principali: la panna e lo yogurt.

Trovo che si abbini perfettamente con una semplice macedonia di fragole o lamponi, oppure con frutti di bosco misti (anche surgelati), dolcificati con poco zucchero.

Bavarese allo yogurt

Ingredienti per 4 persone:

10 g di gelatina in fogli

4 cucchiai di latte

300 g di yogurt intero (non zuccherato)

1,5 dl di panna fresca

80 g di zucchero

1 bustina di vaniglina (ma io non la metto)

 

Mettete a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.

Scaldate il latte in un pentolino, senza farlo bollire (io uso il microonde, 30 secondi a massima potenza). Togliete dal fuoco e unite i fogli scolati e ben strizzati. Mescolate bene per far sciogliere la gelatina.

Passate il composto attraverso un colino per eliminare eventuali residui di gelatina non perfettamente sciolta e amalgamate allo yogurt.

Montate la panna con lo zucchero e incorporatela allo yogurt.

Versate in stampini monoporzione (oppure, come suggerisce Allan Bay, in uno stampo unico da 8 dl) e fate rassodare in frigorifero per almeno 2 ore (4 ore se utilizzate lo stampo da 8 dl).

Prima di servire , immergete il fondo degli stampini (o dello stampo unico) in acqua calda per qualche istante e sformate il dolce sul piatto da portata.

Allan Bay suggerisce di servire il bavarese (ebbene sì, al maschile! Anche questo l’ho scoperto leggendo Allan Bay) allo yogurt con un coulis di lamponi o fragole ottenuto frullando un cestino di frutti (250g) con poco zucchero.

Io invece preferisco utilizzare fragole tagliate a pezzettoni o lamponi interi (ma anche frutti di bosco surgelati), conditi con pochissimo zucchero.

 

Condividi

Archiviato in:Dolci, Dolci al cucchiaio, Ricette per Portata Contrassegnato con: Allan Bay, dessert, Dolci, Dolci al cucchiaio

« Szegediner Goulash (Goulash ungherese con crauti)
Torta morbida di cioccolato »

Commenti

  1. giovanna dice

    16 Aprile 2012 alle 22:51

    Mmmmm. da provare!!! Bravissima..

    Rispondi
    • Alessandra dice

      17 Aprile 2012 alle 00:50

      Prova Giovanna, è facilissima!

      Rispondi
  2. Laura dice

    15 Aprile 2012 alle 16:58

    Finalmente è arrivata la stagione dei semifreddi! Scusa, ma a me viene da mangiarli solo all’arrivo del calduccio. Attendo il gelato!

    Rispondi
    • Alessandra dice

      15 Aprile 2012 alle 17:02

      Adesso mi tocca proprio mettermi al lavoro!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress