La pissaladière è una focaccia tipica della Francia del sud, nasce a Nizza e da lì si diffonde lungo tutta la riviera. Focacce molto simili le ritroviamo anche al di là del confine in Liguria. Se volete saperne di più sulle origini di questo piatto, vi segnalo un bellissimo articolo pubblicato da Gastronomia Mediterranea.
Io vi do la mia ricetta:
Pissaladière
Per la pasta da pane:
450 g di farina
1 bustina (7g) di lievito di birra secco
300 ml di acqua
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiai di olio e.v.o.
1 cucchiaino di sale
Per fare la pasta ho utilizzato la macchina del pane, altrimenti impastate tutti gli ingredienti e lasciate lievitare fino al raddoppio delle dimensioni.
Per la guarnizione:
450 g di cipolle gialle tagliate e fettine sottili
30 g di acciughe sott’olio scolate
1 cucchiaino di zucchero
2 spicchi d’aglio
20 olive nere nizzarde (le olive taggiasche vanno benissimo)
3 cucchiai di olio e.v.o. più un poco per ungere la teglia
un pizzico di erbe di provenza
latte
sale e pepe
Riscaldate l’olio in una padella antiaderente e fatevi stufare a fuoco dolce le fettine di cipolla e gli spicchi d’aglio interi. Dopo circa 15 minuti aggiungete lo zucchero e cuocete, mescolando spesso, fino a quando le cipolle non saranno morbide, ma non colorite. Se necessario aggiungete un paio di cucchiai d’acqua. Eliminate gli spicchi d’aglio, salate, pepate e condite con un pizzico di erbe di provenza. Mettete da parte e lasciate raffreddare.
Mettete le acciughe a bagno in mezza tazza di latte.
Stendete la pasta in una teglia 30×40 leggermente unta d’olio, lasciando i bordi un po’ alti. Distribuitevi le cipolle.
Scolate le acciughe dal latte e disponetele sulle cipolle. In ultimo distribuite sulla pissaladière le olive. Lasciate riposare 15 minuti.
Preriscaldate il forno statico a 190°. Infornate la pissaladière e cuocete per 35-40 minuti finché la pasta si presenta dorata e croccante. Servite la pissaladière calda o a temperatura ambiente.[/box]
[…] nuova versione (se volete leggere la ricetta che avevo pubblicato qualche tempo fa la trovate qui) ho seguito una ricetta leggermente diversa per la preparazione delle cipolle. Il risultato mi è […]