Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Una giornata con Toni Brancatisano (Le torte di Toni)

18 Dicembre 2011 by Alessandra Colaci Lascia un commento

B5-giornata-toni-tracantisano

Toni alle 9 è già in cucina. Giunta con la sua enorme valigia dalla quale, come da un cilindro magico, estrae tutto l’occorrente per la preparazione di una delle fantastiche torte che l’hanno resa famosa tra gli appassionati italiani di wedding cake, torte decorate con pasta di zucchero e pasticceria in stile anglosassone.

I partecipanti oggi sono più numerosi del solito: oltre al nucleo base del corso in Comunicazione Enogastronomica, sono presenti un’appassionata già esperta nella preparazione di torte, un pasticcere professionista e 3 cuochi diplomati di recente.

La lezione entra immediatamente nel vivo. Dopo una breve presentazione, si comincia subito con la preparazione del Mud Cake, ovvero della base indispensabile per la costruzione della nostra torta a tre piani. Tony non ha segreti, ci rivela le sue ricette e ci fa scoprire molti trucchetti da vero professionista.

Durante la lavorazione si chiacchiera. Toni si racconta e risponde alle nostre molteplici domande. C’è chi è interessato alla tecnica, chi alla carriera di Toni. Chiediamo come ha iniziato a fare le sue torte, ci facciamo raccontare dell’esperienza televisiva, ci informiamo sui suoi progetti futuri … mettendo in pratica quanto appreso fino ad ora, realizziamo una vera e propria intervista.

A metà mattina, comincia la parte più divertente, la lavorazione della pasta di zucchero. Seguendo le indicazioni di Toni, ognuno di noi si cimenta con la copertura delle basi. C’è chi è un neofita totale (la maggior parte di noi), chi è un professionista e chi ha già una certa dimestichezza con la pasticceria tridimensionale. Ciascuno, però, sotto lo sguardo attento di Toni, fa la propria parte e alla fine il risultato ci soddisfa.

Senza quasi accorgercene arriviamo all’ora di pranzo, ma prima di interromperci, un intermezzo interessante è costituito dall’arrivo di Tommaso de Mottoni che, con la sua telecamera, in un attimo realizza sotto i nostri occhi una video-intervista a Toni.

Dopo pranzo riprendiamo il nostro lavoro in cucina. Si vede che Toni ama insegnare. E’ un piacere ascoltarla e vederla all’opera. Il lavoro di decorazione si fa via via più preciso e stimolante. Possiamo finalmente scoprire finalità e utilizzo di tutti quegli strumenti usciti dalla valigia di Toni: stampi di silicone, merletti, sugar gun, formine e stampini dalle molteplici forme, boccettine colorate, polverine brillantinate … Sembriamo dei bambini, tutti sporchi di zucchero a velo, ci avvicendiamo attorno alla torta che piano piano prende forma e che alla fine, seppur a detta di qualcuno “è un po’ a torre di Pisa”, a noi pare un capolavoro.

Laura afferma che “è una torta delle principesse”. Sabrina si è appassionata nella decorazione e a fine giornata asserisce “anche gli imbranati come me ce la possono fare!”. Erika incalza dicendo “ho sempre desiderato imparare l’arte della decorazione in pasticceria e grazie a Toni per un giorno mi sono sentita quasi un “boss delle torte”. Grazie Toni!” Emanuele dice “ bellissimo!”. E io dico che abbiamo conosciuto una persona speciale, una sorta di Mary Poppins che con la sua valigia magica e il suo gigantesco mattarello di legno ci ha fatti proprio sognare!

Condividi

Archiviato in:Corsi e Formazione, Ricette per Portata Contrassegnato con: master, toni brancatisano

« Master in comunicazione enogastronomica – Diario di bordo – Workshop con Alessandro Romiti
Burek al formaggio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress