Oggi ho deciso di regalarmi ancora una volta l’inebriante profumo che pervade la casa quando dal forno esce il banana bread. Questa ricetta è diventata ormai una delle mie favorite. Quando in casa rimangono alcune banane troppo mature siamo felici perché sappiamo che il giorno seguente faremo colazione con questo strepitoso cake dolce. E’ ottimo anche per accompagnare il tè del pomeriggio.
La ricetta non è mia, ma di Cynthia Barcomi e l’ho scoperta leggendo uno dei miei blog preferiti: Foto e Fornelli di Alex. Non ho mai provato personalmente i locali che Cynthia Barcomi ha aperto in Germania e non ho nemmeno mai letto uno dei suoi libri, ma, da quanto racconta Alex, le sue ricette sono infallibili. E se lo dice Alex, io ci credo! 🙂 Nella prossima fuga a Berlino, mettete in conto anche una visitina qui.
Banana Bread di Cynthia Barcomi
Ingredienti:
125 g di burro ammorbidito
150 g di zucchero
2 uova
1 baccello di vaniglia
una punta di noce moscata in polvere
400 g di banane molto mature schiacciate con una forchetta (sono circa 4-5 banane)
300 g di farina
1 cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
60 g di noci tritate
50 g di uvetta
La ricetta originale si presta a numerose varianti. Questa volta ho utilizzato le noci tritate (60g) e 80 g di cioccolata fondente tritata, perché li avevo in casa, ma, come suggerisce Alex, si possono sostituire con due o tre dei seguenti ingredienti: 100 g di cioccolato bianco, 50 g di farina di cocco tostata, 60 g di noci di Macadamia, 50 g di ananas disidratato, 50 g di zenzero candito (questo lo devo assolutamente provare!) e ovviamente con ogni tipo di frutta secca. La versatilità è un punto forte di questo cake!
Montare con una frusta elettrica il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungere le uova, una alla volta, e i semini estratti dal baccello vaniglia. Aggiungere quindi le banane schiacciate e lavorare bene. Incorporare la farina setacciata con il bicarbonato e il pizzico di sale senza lavorare troppo. Unire la cannella, la noce moscata, le noci e l’uvetta (o gli ingredienti che avrete scelto di utilizzare).
Versare il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato e cuocere in forno preriscaldato (statico) a 185° per circa 60 minuti. Trascorso questo periodo fare la prova dello stecchino per verificare la cottura. Se lo stecchino esce pulito, il cake è pronto. Lasciar riposare 10 minuti, togliere quindi il banana bread dallo stampo e farlo raffreddare su una gratella per dolci.
Ciao Laura 🙂 devi provarlo, il profumo che si diffonde in casa è eccezionale!
Davvero invitante! Dalla foto e dalle tue parole mi sembra di sentire il profumo diffondersi per la cucina.