Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Master in comunicazione enogastronomica – Diario di bordo – Prima puntata

26 Novembre 2011 by Alessandra Colaci 7 commenti

What, Exactly, is Food Writing?

Oggi ho preso parte alla tanto attesa prima lezione del master in comunicazione enogastronomica organizzato da Alta Formazione Ial. Un corso curato da professionisti della comunicazione affiancati dai volti noti della televisione, della rete e della carta stampata. Un’opportunità unica nel suo genere.

Le prime 8 ore di lezione con Nicola Santini sono state entusiasmanti e incredibilmente formative. Come potete vedere dalla mia foto qui accanto l’impegno richiestoci è stato considerevole ;). Quanta soddisfazione, però, a fine giornata renderci conto di essere già in grado di produrre  un articolo interamente scritto da noi.

I miei 4 colleghi di corso ed io siamo stati invitati a tenere una sorta di diario di bordo che verrà scritto, a turno, da uno di noi e, di volta in volta, pubblicato sulle pagine del blog o della pagina Facebook di Ial Alta Formazione. In questo modo condivideremo ogni tappa della nostra avventura, racconteremo i nostri successi, le nostre (speriamo poche) difficoltà e tutte le emozioni che emergeranno. Cercheremo di spiegare cosa ci aspettiamo da questo corso e quanto scopriremo di noi strada facendo.

La prima pagina del “diario di bordo” ad essere ospitata a Una Casa in Campagna è quella scritta da Erika, alla quale cedo molto volentieri la tastiera 🙂

Erika e io al lavoro: nascita di una redazione!

“Oggi è nata a Monfalcone una nuova squadra formata da 6 persone che daranno del filo da torcere a tutto il settore del giornalismo enogastronomico.

Laura, Erika, Sabrina, Alessandra, ed Emanuele  guidati dal coach Nicola Santini hanno già preso d’impatto questa nuova esperienza  dalla quale vogliono tirare fuori le proprie passioni ed idee.

Già dalla prima lezione siamo stati immersi nelle regole base dettate dal giornalismo, e senza rendercene conto, in poche ore siamo riusciti a scrivere una piccola recensione. Facendo questo passo abbiamo capito come un giornalista puo’ rendere la stessa cosa  meravigliosa o disastrosa.

Avete presente quel ristorantino a Milano da tanti decantato, ecco per Laura, come da programma potrebbe essere un piccolo  posto dove ritrovarsi a stuzzicare qualche cosa con gli amici, invece per Alessandra sarebbe emozionante  degustare i piatti offerti per scrivere le ricette all’interno del suo Blog.

 

Siamo individui con personalità  diverse e abbiamo capito che questa è una formula vincente  per creare una redazione  giornalistica dove ognuno di noi metterà il suo asso nella manica per ottenere il poker che ci staccherà dalla massa e ci farà realizzare un mondo nuovo.

Al giorno d’oggi il lavoro ha portato i nostri cinque giocatori ad allontanarsi da quelle che sono le loro passioni, ora hanno tutti la possibilità di far riaffiorare la loro immaginazione e la voglia di sorprendersi vedendosi finalmente delle persone diverse. Le persone che hanno sempre voluto essere.

Sabrina ed Emanuele in uno dei (rari) momenti di pausa

 

Da oggi per Laura, Erika, Alessandra, Sabrina ed Emanuele, gli articoli che troveranno all’interno di una rivista, di  un quotidiano  o in un semplice trafiletto di un depliant cittadino, avranno un sapore del tutto diverso.

Siamo tutti pronti a metterci in gioco e a raggiungere quello che ognuno di noi  vuole per se stesso, magari non sapendolo da subito  ma nelle prossime puntate.”

A pranzo

 

Foto di Nicola Santini

 

Condividi

Archiviato in:Corsi e Formazione Contrassegnato con: master

« Tapenade alle olive verdi (Tapenade aux olives vertes)
Master in comunicazione enogastronomica – Diario di bordo – 2a Puntata »

Commenti

  1. Laura dice

    27 Novembre 2011 alle 16:54

    Ho atteso questo giorno con emozione quasi fanciullesca, come un bambino che attende di scartare i regali di Natale. Posso dire che le mie attese sono state ampiamente soddisfatte. Ho conosciuto i miei favolosi compagni di viaggio e l’implacabile “docente” Nicola, che con l’arguzia di un falco ha subito smascherato gli spigoli del mio approccio all’arte dello scrivere. “Come da programma”, diamoci dentro!

    Rispondi
  2. Nicola Santini dice

    27 Novembre 2011 alle 12:20

    Siete una squadra eccezionale e sono pazzo di gioia di aver incrociato il vostro percorso di sapori e saperi.
    Ieri ognuno di voi ha scritto il proprio primo articolo e devo dire che sono rimasto piacevolmente stupito dei risultati.
    Ti ringrazio, Alessandra, per lo spazio che ci dai sul tuo delizioso blog, che sarà ancora, se lo vorrai, il diario di questa bella esperienza.

    Nicola Santini

    Rispondi
    • Alessandra dice

      27 Novembre 2011 alle 15:54

      Caro Nicola grazie a te per aver deciso di dedicare al nostro gruppo il tuo tempo prezioso e di voler condividere con noi il tuo bagaglio di esperienza e conoscenze.
      E’ con immenso piacere che una casa in campagna ospiterà il diario della nostra avventura tra gusto e sapere.
      Buon lavoro e arrivederci alla prossima settimana

      Rispondi
  3. Emanuele dice

    27 Novembre 2011 alle 11:41

    Come da programma…… Chiaramente….

    Rispondi
    • Nicola Santini dice

      27 Novembre 2011 alle 12:46

      Emanuele, quando fai una citazione, devi indicare la fonte 🙂

      Rispondi
      • Emanuele dice

        27 Novembre 2011 alle 16:33

        Eccomi…. By Laura

      • Erika dice

        8 Dicembre 2011 alle 17:33

        Buongiorno cari colleghi,
        Bisogna aggiornare il blog con la terza puntata………..
        Sabato non sarò presente al master ma vi penserò tantissimo.
        Ma ditemi è possibile che la settimana sia composta da 5 giornate lavorative e i programmatori di software devono venire il sabato a farci la formazione….grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress