Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Torta morbida con le pesche

26 Agosto 2011 by Alessandra Colaci 2 Comments

B5-torta-morbida-pesche-foto1

Mi ritrovo con un bel po’ di pesche da utilizzare e quindi ho pensato di provare un’ ulteriore variazione della torta di mele pubblicata da Allan Bay nel suo libro Cuochi si diventa, mia grande fonte di ispirazione nel periodo in cui lavoravo al ristorante. E’ ottima per la colazione oppure per il tè del pomeriggio.

 

Torta morbida con le pesche

Per uno stampo di 23 cm di diametro

 

3 pesche gialle di media grandezza

250 g di zucchero semolato

300 g di farina

1 bustina di lievito per dolci da 11 g

4 cucchiai abbondanti di zucchero di canna

100 g di burro ammorbidito

3 uova

2 dl di latte

un pizzico di sale

B5-torta-morbida-pesche-foto2 

Preriscladare il forno a 170°.

Pelare le pesche, tagliarle pezzettoni irregolari, cospargerle con 2 cucchiai di zucchero di canna e mettere da parte a riposare.

Battere con una frusta elettrica le uova con lo zucchero semolato e un pizzico di sale finché il composto non diventerà ben gonfio e assumerà un colore giallo chiaro.

A questo punto aggiungere il burro ammorbidito, il latte e, in ultimo, la farina, setacciata con il lievito. Amalgamare bene con movimenti delicati dal basso verso l’alto, fino a ottenere un composto morbido.

Imburrare lo stampo, versarvi il composto e disporvi i  le pesche facendole ben penetrare nella pasta. Spolverizzare la superficie della torta con lo zucchero di canna rimasto.

Cuocere a 170° per circa 40 minuti.

Annotazioni dalla cucina:

Il tempo di cottura dipende dalla qualità delle pesche impiegate. Se la frutta contiene molta acqua, trascorso il tempo di cottura, lasciare la torta riposare ancora 10 minuti nel forno spento, con lo sportello leggermente aperto.

[box] Con questa ricetta partecipo al primo Contest dedicato ai Foodblogger del Friuli Venezia Giulia e organizzato dalla rivista Q.B. Quanto Basta Fvg. Trovate qui il link alla pagina. [/box]

Potrebbero interessarvi anche

  • Torta con formaggio quark e pereTorta con formaggio quark e pere
  • Banana Bread
  • Torta morbida di cioccolato
Condividi

Filed Under: Dolci, Ricette per Portata, Torte Tagged With: Allan Bay, colazione, Dolci, pesche, teatime, torte

« Tiramisù senza uova
Tapenade alle olive verdi (Tapenade aux olives vertes) »

Comments

  1. Sabina says

    4 Maggio 2012 at 19:20

    Eccomi, bellissimo il tuo blog e le foto. E questa ricetta te la rubo subito subito. Un abbraccio e a presto. Sabina

    Rispondi
    • Alessandra says

      4 Maggio 2012 at 19:57

      Ciao Sabina! Grazie per essere passata a trovarmi! la ricetta originale è con le mele, provala anche così! A presto rileggerci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho due gatti, Camilla (la decana di casa) e Matisse (l'ultimo arrivato). Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere con chi mi vorrà leggere altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Instagram post 2013941608744440743_188293813 Interni triestini .
.
.
#trieste #unacasaincampagna #interiors #vintage #antique #home #homedesign #igersts #triestesocial #triesteraccontatrieste #triestecity #mitteleuropa
Instagram post 1832947190890669373_188293813 Una fuga a fine giornata giusto per vedere il mare.
#duino #sistiana @portopiccolosistiana #portopiccolosistiana #nature #naturallyliving #unacasaincampagna #trieste #lamiatrieste #style #likeforlikes #nature #sea #seaside #tramonto #castle #castelli #fvglive #fvglivexperience
Instagram post 1834409371880553286_188293813 Verdure alla griglia, mozzarella di bufala e olive taggiasche. Semplice, semplice. Buono, buono. #unacasaincampagna #trieste #mangiareatrieste #mangiarevegetarianoatrieste #veggy #vegetariano #vegetarian #naturallifestyle #naturallyliving #mangiaresano #style #food #healthy #healthyfood #foodblogger #foodie #healthyfoodie #healthyfoods #healthyfoodporn #healthyrecipes #healthyfoodlover
Instagram post 1863713511903289965_188293813 Nuovi propositi e nuove sfide per questo rientro! .
.
.
#summer2018 #laciotat #unacasaincampagna #rientroacasa #rentree #rentree2018 #rentrée2018 #nuovipropositi #sfide #sfida #obiettivi #efficacemente #lifestyle #sviluppopersonale #selfhelp #sea #seaside #rondtowel #beachtowels #beach #studygram #studymotivation #study #laciotat #laciotatbeach
Instagram post 1852789039280981064_188293813 Vacanza è: prendersi il tempo per leggere il giornale in un luogo che ti fa stare bene 😃 .
.
.
#vacation #vacanze #france #francia #provence #provenza #lifestyle #lifestyleblogger #laprovence #caffè #caffeine #reading #readingtime #style #unacasaincampagna #blog #blogger #bloggeritalia #bloggerinstas #laciotat #laciotatbeach
Instagram post 1853536933697288240_188293813 Quando sono in giro, per svago o per lavoro,  porto sempre con me una barretta energetica per fare una piccola merenda o per affrontare un inaspettato attacco di fame. Anche mezza barretta è per me più che sufficiente per allontanare un’ improvvisa voglia di sgranocchiare qualcosa. Cerco sempre di acquistare le mie barrette nei negozi bio e specializzati e di privilegiare quelle contenenti i cosiddetti #superfoods e senza zucchero aggiunto. Quella che ho con me oggi, ad esempio, è di Iswari, (un brand che mi piace molto, anche per il loro packaging, e che trovo facilmente sia in Italia che all’estero) e contiene pasta di datteri e #maca. La maca è un tubero, coltivato nelle zone andine. Ricca di carboidrati, proteine, minerali e amminoacidi essenziali, la maca ha una buona valenza nutrizionale. È quindi perfetta per le mie necessità di trovare uno spezza fame più salutare possibile. E voi come affrontate gli attacchi di fame improvvisi? 
#notsponsored .
.
.
#superfoods #maca #iswari #iswarisuperfoods #unacasaincampagna #smartlifestyle #healthyfood #healthylifestyle #style #lifestyle #sano #sana #vitasana #perderepeso #perderepesosenzastress #traveling #healthy #green #superfoodsnacks #superfoodsuperlife #gohealthy #vegan #energyfood #plantfood
Instagram post 1854310423249447764_188293813 The real voyage of discovery consists not in seeing new landscapes, but in having new eyes [Marcel Proust] 
Toulon dall’alto è sempre bella! E ogni volta scopro qualcosa di nuovo! .
.
.
#unacasaincampagna #travel #france #francevacation #francia #provenza #paca #toulon #travelblogger #blogger #italianblogger #instatoulon #style #lifestyle #lifestyleblogger  #viaggiare #viaggi #viaggiando #viaggiatore #vacation #liker #green
Instagram post 1895626075691953072_188293813 E anche questa edizione dell’evento ai Castelli di Strassoldo si è conclusa. Sono ancora inebriata dalla bellezza di quei luoghi. In testa mi scorrono ancora le immagini delle decorazioni, che a ogni stagione trovo più belle, degli angoli suggestivi che riscopro ogni volta, dei visi sorridenti di artigiani ed espositori, vecchi e nuovi, che a ogni edizione ritrovo con tanto  piacere, delle loro creazioni che vorrei sempre portarmi a casa... vi parlerò presto dell’evento“In Autunno: Frutti, Acque e Castelli “ sul blog per farvi conoscere questo luogo magico che, se ancora non conoscete, alla prossima occasione, dovete visitare! .
.
.
#strassoldo #castellidistrassoldo #igersud #igersfvg #igersitalia #fvglive #fvgphoto #uaufvg #new_photofvg #somewherefvg #vivofvg #vivofvg #turismofvg #instafvg #castelli #castelliditalia  #fvg #unacasaincampagna #eventifvg #fvgeventi #country #country_stilllife #travel #photography #nature #history #followme #countryside #beautiful #autumn #
Load More... Seguimi su Instagram

Tag Cloud

all'ora dell'aperitivo antipasti Antipasti asperum Bevande brunch Brunch e Colazioni colazione collaborazioni contest Contorni e verdure Cucina dal mondo cucina vegana cucina vegetariana dessert Dolci Dolci al cucchiaio estate eventi finger food Finger food e stuzzichini focacce Food and Travel francia fritti friuli Friuli Venezia Giulia fvg Il mio territorio Indirizzi In dispensa master natale olio extra vergine parovel Pasta pizze Primi piatti provenza Secondi Piatti stuzzichini teatime torte salate trieste viaggi

La musica che sto ascoltando in questo momento:

  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

I miei Tweet

Tweet di @ale_colaci

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress