Non so voi, ma io già da qualche anno non utilizzo più uova crude. Lavorando al ristorante ho scoperto le uova pastorizzate e ora utilizzo solo quelle quando faccio tiramisù o gelati. Un paio di settimane fà, però, mi trovavo in vacanza in Francia e nei supermercati della zona, di uova pastorizzate nemmeno l’ombra. Mi avevano chiesto di fare un tiramisù per una festa di compleanno. Tra gli invitati c’erano anche un paio di mamme in attesa … non mi andava proprio di utilizzare le uova e quindi ho deciso di provare questa ricetta. Il risultato è piaciuto molto e sinceramente – anche se, senza uova, sono d’accordo con i puristi, non è un vero tiramisù … – paradossalmente sembra più leggero, credo che comincerò a farlo sempre più spesso così. Devo provare a farne una versione alle fragole.
Tiramisù senza uova
Dosi per 10 persone
350 g di savoiardi
500 g di mascarpone
200 ml di panna da montare
150 g di zucchero (possibilmente fino, tipo Zefiro)
6 tazzine di caffé allungato con 150 ml di latte
cacao amaro
un pizzico di sale
Lavorare con le fruste il mascarpone e lo zucchero con un pizzico di sale. A parte montare la panna. Incorporare delicatamente la panna montata al mascarpone utilizzando una spatola ed effettuando movimenti dal basso verso l’alto per far inglobare aria al composto. In un recipente rettangolare spalmare il fondo con un paio di cucchiai di composto, fare uno strato di savoiardi appena imbevuti nel caffé, coprire con uno strato di composto di panna e mascarpone. Continuare così per altre due volte terminando con uno strato di composto al mascarpone e panna. Spolverizzare con del cacao in polvere. Porre in frigorifero e far riposare per almeno 4 ore. Prima di servire decorare nuovamente con il cacao in polvere.
Lascia un commento