Quest’anno nell’orto ho piantato le zucchine tonde, in Francia vengono chiamate zucchine nizzarde. L’esperimento è stato un successo, due sole piante ci hanno già regalato sei frutti belli gonfi e polposi. La zucchina tonda è deliziosa ripiena. Le ricette ovviamente prevedono varianti infinite. Io qui vi posto quella che ho provato questa sera; è tratta da un vecchio numero della rivista Cuisine Gourmande.
Zucchine tonde ripiene
Per 4 persone
8 zucchine tonde
2 grosse cipolle bianche
un piccolo mazzetto di prezzemolo tritato
2 spicchi d’aglio
3 cucchiai di parmigiano grattato
4 cucchiai di ricotta
3 cucchiai di pinoli sgusciati
4 cucchiai di olio e. v. d’oliva
2 cucchiaini di origano secco o di erbe di Provenza
sale, pepe
Al fine di preservare il loro bel colore verde, fate sbianchire le zucchine per 5-7 minuti in acqua bollente leggermente salata. Scolatele e immergetele in una terrina piena di acqua molto fredda, o acqua e ghiaccio. In questo modo fermerete la cottura.
Lasciatele intiepidire per qualche minuto. Tagliate il cappello a circa un terzo dell’ altezza della zucchina. Con un cucchiaino oppure con l’apposito scavino, svuotate le zucchine della loro polpa e tenetela da parte. Salate, pepate l’interno e i cappelli; rovesciate le zucchine su di un canovaccio per far perdere loro tutta l’acqua.
Tritate la polpa delle zucchine. Nel caso i semi fossero troppo grossi, cercate di eliminarli.
Pelate e tritate le cipolle. Pulite e tritate l’aglio. Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella e fatevi soffriggere dolcemente la cipolla con l’aglio. Mescolate bene evitando di far prendere colore. Potete aggiungere un piccolo mestolo di acqua di cottura delle zucchine per aiutare la cottura.
Aggiungete nella padella delle cipolle la polpa delle zucchine tritata e l’origano (o le erbe di Provenza), salate, pepate. Fate andare a fuoco vivo, facendo asciugare l’acqua di vegetazione delle zucchine. Togliete dal fuoco quando il composto risulta asciutto, ma non troppo. Mettete da parte e fate intiepidire.
Fate tostare i pinoli in una padellina antiaderente senza aggiungere alcuna materia grassa (attenzione a non farli bruciare altrimenti diventano amari! Muovete spesso la padella). Tritateli grossolanamente e aggiungeteli alla polpa di zucchine ormai tiepida. Incorporate il parmigiano, la ricotta e il prezzemolo.
Riempite le zucchine con questo composto e riposizionate i cappelli. Sistemate le zucchine in una pirofila, condite con un filo d’olio. Versate un po’ di acqua calda sul fondo della pirofila (io utilizzo l’acqua nella quale ho fatto sbianchire le zucchine) e cuocete a 200° (forno ventilato) per 20-30 minuti, bagnando spesso con il fondo di cottura.
Disponete le zucchine nei piatti, nappatele con il fondo di cottura e un filo di olio.
Servitele accompagnate con valeriana alla quale aggiungerete una manciata di pinoli tostati.
Lascia un commento