Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste
  • Tzatziki a modo mio (dietetico e salutare)

    Tzatziki a modo mio (dietetico e salutare)
  • Pudding di panettone con le arance di Ribera DOP

    Pudding di panettone con le arance di Ribera DOP
  • Carpaccio di barbabietola con formaggio fresco di capra e noci, vinaigrette all’aceto balsamico friulano

    Carpaccio di barbabietola con formaggio fresco di capra e noci, vinaigrette all’aceto balsamico friulano
  • Torta mantovana alle noci della zia Lilla

    Torta mantovana alle noci della zia Lilla
  • Summer Christmas Trifle

    Summer Christmas Trifle

Cucina vegetariana e vegana

Friggitelli con l'Asperum, Una casa in campagna ©2017 Alessandra Colaci

Friggitelli con Asperum

#SponsoredPost I friggitelli, detti anche peperoni friarielli, si possono preparare in diversi modi: saltati in padella, arrostiti, ripieni, tagliati a pezzi e utilizzati per condire la pasta, c’è anche chi li fa in microonde… ma a me piacciono tantissimo fritti! La ricetta è veramente semplicissima, quasi inutile da scrivere, perché i peperoni lavati e perfettamente…

Read More »

Focaccia veloce con pesto di basilico e zucchine grigliate Una casa in campagna Alessandra Colaci ©2017

Focaccia veloce con pesto di basilico e zucchine grigliate

#SponsoredPost Le mie amiche esperte di panificazione e lievitati inorridiranno :), ma io continuo a fare le pizze e le focacce anche con una lievitazione breve perché con il mio lavoro, non sempre ho il tempo di fare lunghe lievitazioni. Quindi, se anche voi, arrivate a casa tardi e volete comunque preparare una focaccia golosa…

Read More »

Altri post della stessa categoria

Dolci

Tiramisù senza uova

Non so voi, ma io già da qualche anno non utilizzo più uova crude. Lavorando al ristorante ho scoperto le uova pastorizzate e ora utilizzo solo quelle quando faccio tiramisù o gelati. Un paio di settimane fà, però, mi trovavo in vacanza in Francia e nei supermercati della zona, di uova pastorizzate nemmeno l’ombra. Mi…

Read More »

Torta morbida con le pesche

Mi ritrovo con un bel po’ di pesche da utilizzare e quindi ho pensato di provare un’ ulteriore variazione della torta di mele pubblicata da Allan Bay nel suo libro Cuochi si diventa, mia grande fonte di ispirazione nel periodo in cui lavoravo al ristorante. E’ ottima per la colazione oppure per il tè del…

Read More »

More Posts from this Category

Il mio territorio: FVG e dintorni

Taste the Borders 2014 - ©Alessandra Colaci

Taste the Borders – festa delle eccellenze agroalimentari nelle terre di confine

  Il 26 e 27 luglio scorsi, si è svolta a Pontebba (un comune in provincia di Udine, non lontano dal confine con l’Austria) la seconda edizione di Taste the Borders. Scopo della manifestazione organizzata dalla Proloco di Pontebba è quello di far conoscere le eccellenze agroalimentari delle terre di confine e di creare un punto…

Read More »

Torna a Udine StreEat: il festival dei Food Truck e del cibo di strada

Torna per la terza volta a Udine StreEat, il Festival Europeo dei food truck che porterà il 7, 8 e 9 ottobre prossimi, nella bella cornice verde di Piazza Primo Maggio, lo Street Food – leggi “cibo di strada” – di qualità. Secondo la definizione della Fao, per “cibo di strada” si intendono “quegli  alimenti,…

Read More »

Altri post della stessa categoria

Cucina triestina

Schnitte (o French Toast) ai frutti di bosco

Che si chiami Schnitte, come a Trieste o in Austria, o Pain Perdu, alla francese, oppure French Toast, come negli Stati Uniti, il piatto di cui vi voglio parlare oggi è decisamente uno dei miei comfort food preferiti! Ho imparato a conoscerlo sotto il nome di French Toast, quando, ancora ragazzina, lo mangiai a colazione…

Read More »

Zuf (Suf)

Il mais è una componente importante nell’alimentazione delle popolazioni friulane. Sono molte le fonti nelle quali si evidenzia il legame di queste terre con il mais e la farina che da esso si ricava. Nell’ “Inchiesta Jacini” del 1882 – che ho trovato citata nel Cibario del Friuli Venezia Giulia – si sottolinea che “il…

Read More »

Altri post della stessa categoria

In Dispensa

Composta di cipolle rosse al refosco - Una casa in campagna Ph.©Alessandra Colaci

Composta di cipolle rosse al refosco

Quando l’estate volge al termine mi piace dedicare un po’ di tempo alla preparazione delle ultime conserve per completare la dispensa invernale. Quest’anno il raccolto di cipolle rosse è stato abbondante (come già vi accennavo) e quindi ho potuto sbizzarrirmi con le ricette. La composta di cipolle rosse è una ricetta semplice e molto gustosa….

Read More »

Come fare i porcini secchi con l'essiccatore-Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

Come fare i funghi porcini secchi con l’essiccatore

Chi mi segue sulla pagina Facebook del blog, avrà certamente letto del mio recente acquisto: l’ essiccatore elettrico. Era da parecchio che mi riproponevo di comprarne uno, ma rimandavo l’acquisto perché non molto sicura sul modello da scegliere. Volevo evitare di acquistarne uno economico  per timore che fosse poco efficiente. Per di più, quelli economici…

Read More »

Altri post della stessa categoria

Cucina dal Mondo

La pompe à l'huile - Unacasa in campagna - Ph. Di Alessandra Colaci

La pompe à l’huile, dolce natalizio provenzale

  La “pompe à l’huile” è un dolce tipico provenzale e fa parte dei “treize desserts” ( i tredici dolci) che si servono per tradizione al termine della cena della vigilia di Natale. La pompe à l’huile è una sorta di focaccia dolce che, durante il periodo delle feste natalizie, si prepara tradizionalmente in Provenza utilizzando…

Read More »

Quiche ai porri caramellati e patate con pasta sablée Una casa in campagna ©2016 Alessandra Colaci

Quiche ai porri caramellati e patate con pasta sablée all’olio extra vergine

Oggi le temperature si sono decisamente abbassate! Questa mattina qui in campagna il termometro segnava 5 gradi e, per la prima volta da quando è terminata l’estate, ho dovuto mettere felpa e giubbottino. A Trieste ho potuto pranzare fuori, ma solo perché c’era il sole che ci scaldava. Che tristezza!!! Speravo di poter continuare ad…

Read More »

Altri post della stessa categoria

Cucina francese

Spirali con tapenade vegetariana alla liquirizia e olio extra vergine Macké_Una Casa in Campagna_©2016 Alessandra Colaci

Spirali con tapenade vegetariana alla liquirizia e scorza di limone con olio extra vergine

La tapenade è una salsina provenzale. La ricetta originale prevede l’utilizzo del tonno e/o delle acciughe. Se volete provare la mia versione con le olive verdi e il tonno la trovate qui. Ispirandomi ...

Read More »

Crepes dolci con zucchero e miele Una casa in campagna ©2015 Alessandra Colaci

Le mie crêperies preferite in Provenza e la mia ricetta delle Crêpes zucchero limone

Questa è la mia Crêpe dolce preferita! Semplice, senza fronzoli, è sempre una garanzia. Soprattutto a fine pasto, non è troppo impegnativa e la nota acidula del limone è molto gradevole. Ogni volta ...

Read More »

Altri post della stessa categoria

Primi Piatti

Pasta e fasoi - Una casa in Campagna ©2017 Alessandra Colaci

Pasta e fasoi (Pasta e fagioli alla triestina)

#SponsoredPost In questi giorni durante i quali l’autunno sembrerebbe esser arrivato in anticipo, la voglia di zuppe e minestre a casa mia aumenta. E allora la pasta e fagioli è una delle prime ricette alle quali penso. La pasta e fagioli è una ricetta classica che fa parte della tradizione culinaria di molte regioni italiane,…

Read More »

Minestra di bobici Una casa in campagna ©2017 Alessandra Colaci

Minestra di bobici (Minestra di mais triestina)

La minestra di bobici (minestra di mais novello) è un piatto sostanzioso di origine contadina tipico della zona del Carso, l’altipiano che circonda Trieste. #PostSponsorizzato La minestra di bobici (minestra di mais novello) è un piatto sostanzioso di origine contadina tipico della zona del Carso, l’altipiano che circonda Trieste, ma anche della regione istriana. Era la…

Read More »

Altri Post della stessa categoria

Da bere

Estratto melone, kiwi mela a erba di grano ©2017 Alessandra Colaci Una casa in campagna

Estratto di melone, kiwi e mela con erba di grano in polvere

E' esattamente un anno che ho comprato l'estrattore. All'inizio ero molto scettica in quanto possedevo già un accessorio che trasformava il mio robot in centrifuga, ma non lo usavo praticamente mai. ...

Read More »

Estratto di anguria con Asperum IV - Una casa in campagna - ©2016 Alessandra Colaci

Estratto di anguria con Asperum IV Midolini, il balsamico friulano

Se mi seguite da un po'  (qui sul blog e sulla pagina Facebook di Una Casa in Campagna), ormai conoscete Asperum, l'aceto balsamico friulano prodotto da tre generazioni dalla famiglia Midolini a ...

Read More »

Altri post della stessa categoria

Antipasti e stuzzichini

spiedino-di-gamberi-e-ananas_marinata-al-curry-e-olio-extra-vergine-macke- Una casa in campagna ©2016 Alessandra Colaci

Spiedini di gamberi e ananas, marinata al curry e extravergine Mackè

Con l'autunno torna la collaborazione di Una Casa in Campagna con Parovel - Vigneti e Oliveti in Val Rosandra ! Anche quest'anno il produttore di olio e vino dell'entroterra triestino ha deciso di ...

Read More »

Tzatziki a modo mio - Una casa in campagna - Alessandra Colaci

Tzatziki a modo mio (dietetico e salutare)

Lo tzatziki rivisitato a mio gusto in chiave dietetica e salutare Il brutto tempo e la pioggia degli ultimi giorni mi hanno fatto venir voglia di estate e di preparare piatti che mi riportino con la ...

Read More »

Altri post della stessa categoria

Brunch e Colazione

Pancakes di Nigella per il brunch di sabato mattina

Quando la sera facciamo un po’ tardi, il mattino dopo, se non dobbiamo uscire, ci concediamo qualche ora in più di sonno e poi ci viziamo con un goloso brunch. Dolce e salato si alternano sulla nostra tavola, le ricette e i prodotti cambiano assecondando voglie dei commensali e disponibilità della dispensa, ma da noi…

Read More »

Buttermilk Pancake Una casa in campagna ©2014 Alessandra Colaci

Pancakes al Buttermilk per un brunch di compleanno

Devo essere sincera, non ho mai amato festeggiare il mio compleanno. Mi mette in imbarazzo, non amo essere al centro dell’attenzione. E poi  ho sempre detestato dover soffiare sulla torta con le candeline! Non mi va nemmeno però che il giorno trascorra senza aver fatto qualcosa di “speciale”. Magari avere sempre la fortuna di trovarmi…

Read More »

Altri Post della stessa Categoria

Torte salate, pizze e focacce

Cake con prosciutto cotto e olive verdi all'olio extra vergine - Una casa in campagna - ©2015 Alessandra Colaci

Cake con prosciutto cotto e olive verdi

State cercando una ricetta semplice e veloce per un goloso pique-nique con gli amici? Per il mio pranzo di Pasquetta ho pensato a questo cake salato al prosciutto e olive che preparo ormai da molto ...

Read More »

Janssons Frestelse - Una casa in Campagna - ©2014 Alessandra Colaci

Janssons Frestelse

Lo Janssons Frestelse (la tentazione di Janssons) è un tortino cremoso a base di patate, cipolle e una sorta di pesce che si avvicina alle nostre acciughe (vedi nota in fondo alla ricetta). Pare che ...

Read More »

Altri post della stessa categoria

Food & Travel

Il turismo delle spiagge del veneto orientale si espande e diventa green

Alcuni giorni fa sono stata  invitata a partecipare a un presstour per scoprire i boschi litoranei del Veneto Orientale. Purtroppo, per impegni presi in precedenza, non ho potuto approfittare di questa bellissima occasione per visitare una zona che sta a due passi dal Friuli e che conosco pochissimo. Mi riprometto, però, di organizzare una gita al…

Read More »

1. Panorama dal Tokyo City View - 10 cose da fare a Tokyo - Una casa in campagna

Dieci cose da fare a Tokyo

  Torno a parlare di viaggi su Viviconstile con una selezione delle 10 cose che sono assolutamente da fare a Tokyo. E’ stato veramente difficile sceglierne soltanto dieci! Dalla vista mozzafiato con un panorama a 360° dal Tokyo City View, alla colazione a base di sushi freschissimo subito dopo la visita del mercato ittico più…

Read More »

Altri post della stessa categoria

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress