Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Tapenade alle olive verdi (Tapenade aux olives vertes)

28 agosto 2011 by Alessandra Colaci 2 Comments

B5-tapenade-olive-verdi

Appena rientrati dalla Provenza, per far respirare ancora un po’ di aria di casa (e di vacanze) a mio marito, cucino piatti che ci riportano a quella terra. La tapenade è una salsa tipica provenzale che viene spesso servita all’ora dell’ aperitivo (l’ apéro). Di solito la servo semplicemente con un’ ottima baguette fragrante tagliata a fettine. A volte l’accompagno con verdure crude o scottate appena al vapore, tipo pinzimonio. Ma l’abbinamento che trovo straordinariamente goloso è quello che sposa la tapenade provenzale con una buona mortadella nostrana 🙂

La ricetta originale della tapenade viene attribuita alla creatività di un certo signor Meynier il quale, nella seconda metà del XIX secolo, prestava servizio presso un ristorante di Marsiglia chiamato la Maison Dorée. Oggi questo ristorante non esiste più, ma la ricetta di Monsieur Meynier è giunta fino a noi.

La tapenade di Monsieur Meynier:

Pestare in un mortaio 200g di olive nere snocciolate, 100 g di filetti di acciughe e 100 g di tonno marinato con un cucchiaio di mostarda inglese e 200 g di capperi. Una volta lavorato al mortaio, il composto va passato al setaccio e poi montato con una frusta aggiungendo 2 dl di olio d’oliva, un pizzico di spezie, una dose abbondante di pepe e uno o due bicchierini di Cognac.Questo composto veniva poi  impiegato dal signor Meynier per farcire delle uova sode.

(ricetta liberamente tratta dal libro “La Cuisinière Provençale” di J.-B. Reboul, P. Tacussel Editeur, Marseille)

Dallo stesso testo apprendiamo inoltre che pare sia stata proprio la presenza dei capperi – detti tapéno in provenzale – a suggerire a Meynier il nome da attribuire alla sua nuova creazione.

Oggi esistono decine di varianti della ricetta della tapenade: con le olive verdi al posto di quelle nere, con il tonno e senza acciughe, oppure con le acciughe, ma senza tonno. Spesso si aggiunge un po’ di succo di limone. Anche l’utilizzo dell’aglio è facoltativo.

Io amo preparare la variante alle olive verdi. Ho provato ad impiegare le acciughe, ma preferisco senza dubbio la versione senza, il gusto è più raffinato. Sono invece una sostenitrice dell’impiego del succo di limone. Conferisce una certa acidità che trovo molto gradevole. Non essendo un’estimatrice dell’aglio, cerco di limitarne l’impiego.

Tapenade alle olive verdi (la mia ricetta)

Dosi per ottenere una grossa tazza di preparato

200 g di olive verdi snocciolate

120 g di tonno in scatola all’olio d’oliva (se volete provare la versione con le acciughe sostituire il tonno con 100 g di acciughe, oppure potete provare con metà tonno e metà acciughe)

1 cucchiaio di capperi sotto sale

1 cucchiaio scarso di succo di limone

2 spicchi d’aglio (se vi piace l’aglio potete aumentarne la dose)

15 cl di olio extra vergine d’oliva

sale & pepe nero

Privare gli spicchi d’aglio del germoglio centrale. Dissalare i capperi lavandoli bene sotto l’acqua, strizzarli bene per togliere l’acqua in eccesso e porli nel bicchiere del mixer assieme alle olive, all’aglio tagliato a fettine e al tonno sgocciolato del liquido di conservazione. Azionare il mixer versando l’olio a filo, come per preparare una maionese. Continuare fino al raggiungimento della consistenza desiderata – più o meno liscia, a seconda dei gusti. A me piace fermare la lavorazione quando la consistenza è ancora leggermente grossolana perché in realtà la tapenade andrebbe fatta al mortaio! (Non ho ancora mai provato, ma ho letto che si può fare la tapenade passando tutti gli ingredienti alla moulinette.) Assaggiare e, se è il caso, aggiungere qualche goccia di succo di limone e aggiustare di sale e pepe. In una tapenade fatta bene, nessun aroma o ingrediente deve dominare sugli altri, eccezion fatta per le olive, che devono quindi essere di ottima qualità.

La tapenade si dovrebbe preparare il giorno prima. Si conserva per qualche giorno in frigorifero, coperta con un po’ d’olio, in un contenitore ben chiuso. Ho provato anche a congelarla e il risultato è stato ottimo! In ambedue i casi, prima di servire, abbiate l’accortezza di mescolare  bene affinché l’olio, che tenderà a separarsi, possa tornare ad emulsionare con gli altri ingredienti.

Potrebbero interessarvi anche

  • Ratatouille - una casa in campagna ©Alessandra ColaciRatatouille
  • B500Pissaladière (seconda versione)
  • B5 Olive Mercato La Ciotat Una casa in campagnaAl mercato de La Ciotat
Condividi

Filed Under: Antipasti, Cucina dal mondo, Cucina francese, Ricette per Portata, Stuzzichini Tagged With: antipasti, Cucina dal mondo, Finger food e stuzzichini, francia, provenza, stuzzichini

« Torta morbida con le pesche
Master in comunicazione enogastronomica – Diario di bordo – Prima puntata »

Comments

  1. Alessandra Colaci says

    2 ottobre 2012 at 00:39

    Ciao Ficoeuva! Ormai è diventata protagonista fissa di ogni mio aperitivo. Preparala in anticipo e vedrai che piacerà ai tuoi ospiti!

    Rispondi
  2. Ficoeuva says

    1 ottobre 2012 at 15:04

    Deliziosa questa tapenade, la terrò a mente per il prossimo aperitivo!
    A presto,
    ficoeuva

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice nel settore dei servizi e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho due gatti, Camilla (la decana di casa) e Matisse (l'ultimo arrivato). Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione della mia vita e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere con chi mi vorrà leggere altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Tag Cloud

all'ora dell'aperitivo antipasti Antipasti asperum Bevande brunch Brunch e Colazioni colazione collaborazioni contest Contorni e verdure Cucina dal mondo cucina vegana cucina vegetariana dessert Dolci Dolci al cucchiaio estate eventi finger food Finger food e stuzzichini focacce Food and Travel francia fritti friuli Friuli Venezia Giulia fvg Il mio territorio Indirizzi In dispensa master natale olio extra vergine parovel Pasta pizze Primi piatti provenza Secondi Piatti stuzzichini teatime torte salate trieste viaggi

@unacasaincampagna su Instagram

Carica di più...
Seguimi su Instagram

Cosa sto leggendo in questo momento

I miei Tweet

Tweet di @ale_colaci
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

Disclaimer Amazon

Amazon Affiliate Disclaimer

Nel mio blog sono presenti dei link affiliati ad Amazon, cliccando su questi link e acquistando il libro o l’oggetto da me consigliato mi farete ricevere una piccola percentuale del prezzo di vendita. A voi l’oggetto non costerà di più e a me arriverà un prezioso contributo per il mio lavoro. Vi ringrazio fin da ora.

————————————————————

Il proprietario di questo sito web è un partecipante al Programma Affiliazione Amazon, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire un mezzo per siti per guadagnare tariffe pubblicitarie con la pubblicità e il collegamento alle proprietà di Amazon compresa, ma non limitato a, Amazon.it.

I prezzi e le disponibilità indicati nelle pagine del sito sono periodicamente aggiornati, tuttavia informiamo i visitatori che:

  • Il prezzo e la disponibilità potrebbero aver subito variazioni dall’ultimo aggiornamento
  • Il prezzo e la disponibilità sul sito di Amazon potrebbero essere diversi da quelli indicati attualmente su questo sito
  • Il sito non è responsabile per il mancato aggiornamento in tempo reali di prezzi e disponibilità perché tecnicamente non fattibile.
    MyFreeCopyright.com Registered & Protected

    Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2018 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

    Copyright © 2018 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su Accetto, continuando a navigare su questo blog, cliccando sui link al suo interno o semplicemente facendo lo scroll della pagina acconsenti all'utilizzo dei cookie. AccettoNoLeggi di più